13 ore fa:Nella Sibaritide la Sanità «è sull'orlo del baratro»
9 ore fa:Nel tempo dell’odio, al Museo Amarelli una riflessione sulla libertà
12 ore fa:Laghi contro il Ponte sullo Stretto: «Ci stanno rubando il futuro con la scusa del progresso»
13 ore fa:Castrovillari torna a essere capitale del folklore internazionale
12 ore fa:In arrivo tre bandi per la rigenerazione dei Centri Storici, Straface: «Occasione per Co-Ro»
10 ore fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
10 ore fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi
9 ore fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»
11 ore fa:L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale
11 ore fa:Stasi: «Dal ponte del nulla ai finti scoop su incendi e depurazione»

Cosenza, primo appuntamento con Libriacastello - edizione on line

1 minuti di lettura

COSENZA - Occasione di dibattito con gli autori, la rassegna Libri a Castello-giunta alla seconda edizione- si configura come appuntamento di conoscenza ed opportunità di confronto con figure autorevoli del nostro panorama culturale all'interno del bene storico-artistico simbolo della città di Cosenza. Gli appuntamenti rientrano nella Rassegna Castello Svevo 2019.

Durante il primo incontro - in diretta sui canali social del Castello e del Museo del Fumetto di Cosenza giovedì 20 maggio alle 17.00 - sarà presentato il libro Peppino Impastato, western a Mafiopoli di Luca Scornaienchi e Luca Ralli, Round Robin Editrice.

Ospiti di domani Luca Scornaienchi e Luca Ralli con "Peppino Impastato, western a Mafiopoli" (Round Robin Editrice), graphic novel che ripercorre la vita dell'attivista a 43 anni dal suo omicidio. Gli autori raccontano “Il suo coraggio e l'impegno per liberare la sua Cinisi e la sua Sicilia dal controllo di Don Tano Badalamenti che nel fumetto viene ritratto come un indiano a capo della tribù mafiosa”.

Il volume si avvale dei contributi di Giovanni Impastato e diversi testi messi a disposizione da Umberto Santino, il centro di documentazione Impastato. Inoltre, gli autori hanno voluto inserire anche alcuni stralci delle motivazioni delle sentenze di condanna di Gaetano Badalamenti e Vito Palazzolo.

 «La cella si apre mentre Don Tano Badalamenti cammina attraversando il corridoio. Da dietro le sbarre del carcere nel New Jersey, tutti abbassano la testa in segno di rispetto al passaggio del Padrino: l'eroe che ha unito Italia e Stati Uniti con un ponte di cocaina e morti ammazzati. È il 1978 quando decide la morte di Peppino Impastato, un comunista, "nuddu miscato ccu nenti", che gioca a fare la radio sbeffeggiando il capo indiscusso di Cosa Nostra. Peppino paura non ne ha. Peppino sorride, perché lui, la mafia, la combatte con la bellezza...», è questo un piccolo stralcio del graphic novel.

Domani, dunque, alle ore 17:00, in diretta dalla Facebook del Castello Svevo di Cosenza per l'avvio ufficiale della stagione programmata e pronta, finalmente, a decollare dopo la forzata pausa dovuta alla pandemia. Quale miglior modo di ripartire con la presentazione di un libro, parlando di legalità.

(fonte foto comunedibarberinotavernelle)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.