10 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
7 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
12 ore fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"
9 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
11 ore fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»
11 ore fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano
12 ore fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
10 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»
8 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
9 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»

Cassano, due donne diventano “Libri viventi” e «raccontano la loro visione dell’amor…»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Amore verso il prossimo, amore che non ha confini né lingua, amore che…quante possono essere le declinazioni dell’amore? “La mia visione dell’Amor…” è un’iniziativa online in occasione del Maggio dei Libri 2021 ideata da Cooperativa Csc (credito senza confini) per dare voce a persone che si raccontano divenendo dei veri e propri #libriviventi.

Una serie di incontri che si terranno martedì 18 e giovedì 20 maggio alle ore 10:10 su Zoom e in diretta Facebook sulla pagina di Csc intorno al tema scelto di quest’anno, l’Amor, per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante.

Due donne, due esperienze diverse, legate dal filo conduttore dell’amore; martedì 18 maggio “L’Amor...che non ha colori” con Daniela De Marco, operatrice legale del progetto di accoglienza Mosaico, racconta della sua fortuna e del suo amore nel fare un lavoro inerente la sua formazione in diritto e di farlo nel suo paese di origine, San Sosti.

Giovedì 20 maggio “La lingua dell’Amor” con Yumi Nanjo, la storia di una giapponese di Tokyo e di un italiano di Castrovillari: un amore nato a Malta in un inglese poco masticato che ha dato origine ad una nuova famiglia italo-giapponese e ad un’attività del tutto inusuale, la produzione di mute da sub.

Gli eventi sono promossi da Lingua Migrante2, progetto Fami sostenuto da Unione Europea e Ministero degli Interni in partenariato con Comune di Cassano All'Ionio e Fraternità Giovanni Paolo II. I posti sono limitati ed è necessario prenotarsi.

Per maggiori info e prenotazioni è possibile scrivere a csccalabria@cooperativacsc.it o chiamare al 328/0664676.

(fonte foto aforismimania)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.