1 ora fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
6 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
5 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
Ieri:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
4 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
3 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
7 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
7 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
2 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
5 minuti fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"

“Eterno Dante”, concluso il primo incontro del seminario del Polo Liceale di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è concluso con molta soddisfazione del dirigente, prof. Antonio Franco Pistoia, dei docenti e degli studenti del Polo Liceale di Rossano, il primo incontro del seminario di studi “Eterno Dante”, che si è tenuto, in modalità online per le misure di contenimento dell’epidemia da Covid-19, lunedì 12 aprile 2021. 

Ai lavori, coordinati dalla prof.ssa Achiropita Mercogliano, hanno partecipato illustri ospiti: il prof. Donato Pirovano, Docente di Filologia e Critica dantesca, nonché Direttore del Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Torino e coordinatore degli eventi danteschi programmati dal suo ateneo per il 2021 ed il professore Gennaro Mercogliano, critico letterario e storico, direttore dell’Università Popolare di Rossano.

Il prof. Pirovano ha proposta una lettura del canto V dell’“Inferno”, esempio altissimo di profondità d’indagine e finezza esegetica. Il prof. Mercogliano ha tenuto una lezione su Dante, la lingua e la patria, sottolineando con scientificità, anche in riferimento ai testi, quanto Dante abbia contribuito alla formazione della nostra identità nazionale attraverso la lingua. Molto sentita la partecipazione degli alunni che sono intervenuti con domande e interventi assai pertinenti.

La videoconferenza presto sarà sul canale youtube della scuola per consentire a quanti vorranno approfondire l’opera dantesca di fruire di un ottimo prodotto, sintesi del rapporto sinergico che deve ispirare l’azione della scuola, del mondo accademico e della cultura militante. La manifestazione di grande spessore culturale ha sicuramente dato lustro ad una Città da forse troppo tempo silente per le limitazioni, anche culturali, conseguenti alla pandemia.

Nel pomeriggio poi la prof.ssa Mercogliano ha presentato il video “Eterno Dante”, realizzato con i suoi alunni, presso il Centro Studi “Rocco Montano” di Stigliano, in Basilicata, nel convegno “Dante a scuola oggi: tra vecchio e nuovo”, che ha visto anche la partecipazione del Liceo A. Scacchi di Bari e del Liceo Leopardi - Majorana di Pordenone.

Seguiranno altri due incontri: il 4 maggio la prof.ssa Carla Rossi, docente di Filologia Romanza presso l’Università di Zurigo, relazionerà sulla “Impalcatura melodica della Commedia”; il 12 maggio la prof.ssa Bianca Garavelli, scrittrice e critico letterario, terrà una lezione sul “Purgatorio, la rinascita dell’amicizia e dell’arte”

(Fonte immagine la Repubblica)

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.