6 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
5 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
7 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
8 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
6 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
8 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
9 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
9 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
8 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea

Parco della Sila, nel 2019 sono stati scoperti 53 reati ambientali

1 minuti di lettura
Sono 11.000 i controlli effettuati in questo 2019 dal Reparto Carabinieri Parco Nazionale della Sila. La vasta area protetta (circa 77.000 ettari) ha visto impegnati 38 militari, dislocati tra il Reparto e le sette Stazioni di cui tre in provincia di Cosenza, due a Crotone e due a Catanzaro. Nel corso del 2019 sono state 71 le persone deferite all’autorità giudiziaria, 53 le comunicazioni di notizia di reato, 12 i sequestri penali; 69 le sanzioni amministrative elevate per un importo complessivo di 57mila euro. 1500 sono state, invece, le persone controllate. Sono i numeri del bilancio tracciato dai carabinieri forestali Particolare attenzione è stata posta nei settori legati alla tutela del territorio e della fauna, alla tutela paesaggistica e ambientale, alla conservazione e alla valorizzazione dell’area protetta e all’attività di antibracconaggio; in particolare 274 sono stati i controlli forestali specifici a fronte di 150 utilizzazioni boschive in corso. 18 sono stati gli incendi verificatesi nell’area protetta che hanno interessato una superfice contenuta pari ad ettari 45. Il Reparto Carabinieri Parco Sila inoltre ha garantito, assieme all’Arma dei Carabinieri territorialmente competente, con proprio personale specializzato il servizio di vigilanza sulle piste da sci di Camigliatello Silano al fine di garantire la sicurezza agli sportivi. Quotidianamente effettua i rilevamenti dei dati per i servizi nazionali Meteomont e Nevemont finalizzati all’emissione del bollettino giornaliero di previsione neve e valanghe.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.