17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
22 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso

EarthDay, 22 aprile 2020: la Giornata mondiale della Terra compie 50 anni

1 minuti di lettura

DI MARTINA CARUSO

Il 22 aprile del 1970 circa 20 milioni di americani scesero in strada, nei campus universitari e nelle piazze per richiamare le istituzioni ad affrontare il tema ambientale e ad inserirlo tra le priorità dell'agenda politica. I movimenti di quell'anno segnarono l'inizio di un evento che sarebbe stato istituzionalizzato e quindi celebrato ogni anno in quella data, per celebrare la bellezza della Terra e sensibilizzare alla salvaguardia dell'ambiente. È dedicata a Francesco, nel quinto anniversario della "Laudato si’", la 50ma Giornata mondiale della Terra, che apre le sue celebrazioni proprio in Italia. Quest’anno, in concomitanza con la pandemia che sta colpendo milioni di persone in tutto il mondo,(ma che già all'inizio dell'anno era stato messo a dura prova dagli incendi in Australia e dall'invasione di locuste in Kenya) è ancora più urgente parlarne. E per la prima volta dalla sua nascita – di necessità, virtù – questa Giornata originariamente pensata per riunire nelle piazze di tutto il mondo persone con un unico obiettivo, ha fattezze esclusivamente digitali.

Cosa ci dice la Terra?

La maratona online del mondo scientifico e non solo - In occasione della Giornata sono tante le iniziative e le campagne in programma. Tra queste il progetto portato avanti da Treedom, la piattaforma web che permette di piantare un albero a distanza e di seguire online il percorso di crescita. Attraverso una diretta, organizzata da National Geographic e Sky TG24, si farà il punto sulla situazione che il Pianeta sta vivendo in questo momento e si valuteranno i problemi e le soluzioni che saranno rilevanti da ora al 2030. Anche Sky TG24 celebrerà la Giornata mondiale della Terra approfondendo durante tutta la giornata del 22 il rapporto tra l'ambiente e la pandemia, analizzando come a come il coronavirus potrebbe modificare gli stili di vita e il rapporto con la Terra.

Legambiente per questa 50esima Giornata Mondiale della Terra e per l’occasione lancia un flash mob virtuale per tenere alta l’attenzione sulla cura e il rispetto del nostro pianeta; per partecipare basta condividere una foto in cui si abbraccia la Terra! Si può abbracciare anche un mappamondo, una foto della Terra, o anche un disegno. Dalle 8 alle alle 20 su RaiPlay, 12 ore di contenuti live per un messaggio di speranza e di amore per il Pianeta. A lanciarlo, insieme a tutti quelli che seguiranno da casa, saranno le voci e le immagini di artisti, cantanti, attori, scienziati, giornalisti, rappresentanti istituzionali e gente comune si alternano in diretta con approfondimenti, testimonianze, performance artistiche e culturali.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.