13 minuti fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
18 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
17 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
1 ora fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
1 ora fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
43 minuti fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
17 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
16 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
4 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
16 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»

E' rossanese il direttore del giardino botanico più grande del mondo

1 minuti di lettura
DI MARTINA CARUSO  Il giardino sarà il più grande giardino botanico della penisola arabica e uno dei più grandi del mondo, costituito dai seguenti componenti chiave: asilo nido, centro visitatori, centro di ricerca, centro studi sul campo, giardini dell'habitat all'aperto, bioma montano settentrionale, bioma montano meridionale e area di riserva naturale. Il progetto Oman Botanic Garden si basa sulla sensibilità ambientale e sostenibilità. Tutti gli aspetti del progetto devono supportare questo approccio, costruito entro i limiti di una grande riserva naturale e come tale deve essere seguito da un approccio "impronta leggera", sia nel concetto che nella costruzione. Come riporta il Corriere della Calabria, sarà questo il duro, ma oneroso compito di Nilo Domanico, un ingegnere polivalente, calabrese, che durante la sua carriera ha accumulato una notevole esperienza registrata, dalla progettazione di edifici importanti e complessi alla gestione e realizzazione di progetti articolati e funzionali, consolidando la sua passione e professionalità tra Europa e Asia, lontano dalla sua Calabria.  Esperto di Project Management e "problem solving", attualmente si è assunto la piena responsabilità del ruolo di vicedirettore del “Oman Botani Garden", una costruzione monumentale che si estenderà per 4,22 milioni di metri quadri nel deserto omanita e grazie ad un imponente impianto autovoltaico sarà autosufficiente sul piano energetico. Nonostante la laurea all'Università La Sapienza di Roma e l'estero che ha visto, sicuramente, la crescita e formazione di un lungimirante ingegnere, il suo punto di arrivo è motivo di orgoglio per tutta la regione e per il suo paese natio Corigliano Rossano.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.