2 ore fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
5 minuti fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
3 ore fa:La Diocesi di Rossano Cariati celebra la Domenica del Mare
4 ore fa:Il sindaco Stasi esprime cordoglio per la morte dell'imprenditore Gennaro Scura
5 ore fa:Co-Ro: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere
2 ore fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas
35 minuti fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
1 ora fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
3 ore fa:Rosellina Madeo contro il disinteresse sul declino delle aree interne: «Bisogna reagire»
1 ora fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»

E' rossanese il direttore del giardino botanico più grande del mondo

1 minuti di lettura
DI MARTINA CARUSO  Il giardino sarà il più grande giardino botanico della penisola arabica e uno dei più grandi del mondo, costituito dai seguenti componenti chiave: asilo nido, centro visitatori, centro di ricerca, centro studi sul campo, giardini dell'habitat all'aperto, bioma montano settentrionale, bioma montano meridionale e area di riserva naturale. Il progetto Oman Botanic Garden si basa sulla sensibilità ambientale e sostenibilità. Tutti gli aspetti del progetto devono supportare questo approccio, costruito entro i limiti di una grande riserva naturale e come tale deve essere seguito da un approccio "impronta leggera", sia nel concetto che nella costruzione. Come riporta il Corriere della Calabria, sarà questo il duro, ma oneroso compito di Nilo Domanico, un ingegnere polivalente, calabrese, che durante la sua carriera ha accumulato una notevole esperienza registrata, dalla progettazione di edifici importanti e complessi alla gestione e realizzazione di progetti articolati e funzionali, consolidando la sua passione e professionalità tra Europa e Asia, lontano dalla sua Calabria.  Esperto di Project Management e "problem solving", attualmente si è assunto la piena responsabilità del ruolo di vicedirettore del “Oman Botani Garden", una costruzione monumentale che si estenderà per 4,22 milioni di metri quadri nel deserto omanita e grazie ad un imponente impianto autovoltaico sarà autosufficiente sul piano energetico. Nonostante la laurea all'Università La Sapienza di Roma e l'estero che ha visto, sicuramente, la crescita e formazione di un lungimirante ingegnere, il suo punto di arrivo è motivo di orgoglio per tutta la regione e per il suo paese natio Corigliano Rossano.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.