1 ora fa:VOLLEY - Domani la Sprovieri Corigliano Volley affronterà in casa la Tiesse Letojanni-Messina
39 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Corigliano-Rossano, finalmente un lampo di città
2 ore fa:Appalto pulizie Asp, dipendenti senza stipendio e senza prodotti per lavorare: proclamato lo sciopero
59 minuti fa:Mobilitazione dei dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro. Chiedono diritti, sicurezza e legalità
9 minuti fa:Sybaris e la verità che riemerge. Adesso serve il coraggio di fare il passo successivo: continuare a scavare
3 ore fa:Strage ferroviaria al casello di Fossa/Fabbrica, dopo 13 anni tutti assolti: «Il fatto non sussiste»
2 ore fa:Fede, mare e futuro: la Diocesi di Rossano-Cariati celebra la "Giornata mondiale della Pesca"
4 ore fa:«Smartphone vietati e IA promossa, è schizofrenia educativa». La denuncia di Teresa Pia Renzo
5 ore fa:Stagione concertistica "Città di Corigliano-Rossano": si esibirà il Paisiello Guitar Quartet

É il calabrese Antonino Vazzana, il ricercatore che ha contribuito alla ricostruzione in 3D del volto dell’antenato di Lucy

1 minuti di lettura

Il ricercatore calabrese Antonino Vazzana ha collaborato alla riproduzione del primo cranio completo di Australopithecus anamensis. Un lavoro cruciale per osservare alcuni dettagli che non si potevano evincere dal fossile originale risalente a 3,8 milioni di anni fa e che ha permesso di identificarne la specie.

È stata realizzata in Italia la ricostruzione 3D del cranio completo dell’antenato della nostra “bisnonna” Lucy: il “ritratto” (foto da Il Resto del Carlino) si deve a Stefano Benazzi e Antonino Vazzana dell’università di Bologna, che hanno collaborato alla ricerca internazionale pubblicata su Nature. La riproduzione, ha detto all’Ansa Benazzi, è stata cruciale «per osservare alcuni dettagli che non si potevano evincere dal fossile originale», permettendo di identificarne la specie. «Il cranio – ha aggiunto il ricercatore originario di Faenza – è stato scansionato con la microtomografia negli Usa, presso la Pennsylvania State University, e sulla base di questi dati abbiamo ottenuto la ricostruzione virtuale». Il lavoro è stato eseguito nel laboratorio di Osteoarcheologia e Paleoantropologia, diretto da Benazzi, dove lavora anche Vazzana che da Reggio Calabria si è trasferito in Emilia Romagna per laurea e dottorato. Per il ricercatore è stato sorprendente, «constatare di essere di fronte al primo cranio completo di Australopithecus anamensis, ovvero la specie più antica del genere Australopithecus». La scoperta del cranio è stata compiuta in Etiopia da un team internazionale di ricercatori. A Woranso-Mille, nella regione di Afar, è stato infatti rinvenuto il cranio di Australopithecus anamensis risalente a 3,8 milioni di anni fa il cui volto è stato ora ricostruito in 3D. Il reperto di fatto è l’antenato di Australopithecus afarensis, il cui più noto esemplare è la celebre Lucy. (fontehttps://www.corrieredellacalabria.it/z-sa/item/199631-il-reggino-che-ha-ricostruito-in-3d-il-volto-dellantenato-di-lucy/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.