18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

É il calabrese Antonino Vazzana, il ricercatore che ha contribuito alla ricostruzione in 3D del volto dell’antenato di Lucy

1 minuti di lettura

Il ricercatore calabrese Antonino Vazzana ha collaborato alla riproduzione del primo cranio completo di Australopithecus anamensis. Un lavoro cruciale per osservare alcuni dettagli che non si potevano evincere dal fossile originale risalente a 3,8 milioni di anni fa e che ha permesso di identificarne la specie.

È stata realizzata in Italia la ricostruzione 3D del cranio completo dell’antenato della nostra “bisnonna” Lucy: il “ritratto” (foto da Il Resto del Carlino) si deve a Stefano Benazzi e Antonino Vazzana dell’università di Bologna, che hanno collaborato alla ricerca internazionale pubblicata su Nature. La riproduzione, ha detto all’Ansa Benazzi, è stata cruciale «per osservare alcuni dettagli che non si potevano evincere dal fossile originale», permettendo di identificarne la specie. «Il cranio – ha aggiunto il ricercatore originario di Faenza – è stato scansionato con la microtomografia negli Usa, presso la Pennsylvania State University, e sulla base di questi dati abbiamo ottenuto la ricostruzione virtuale». Il lavoro è stato eseguito nel laboratorio di Osteoarcheologia e Paleoantropologia, diretto da Benazzi, dove lavora anche Vazzana che da Reggio Calabria si è trasferito in Emilia Romagna per laurea e dottorato. Per il ricercatore è stato sorprendente, «constatare di essere di fronte al primo cranio completo di Australopithecus anamensis, ovvero la specie più antica del genere Australopithecus». La scoperta del cranio è stata compiuta in Etiopia da un team internazionale di ricercatori. A Woranso-Mille, nella regione di Afar, è stato infatti rinvenuto il cranio di Australopithecus anamensis risalente a 3,8 milioni di anni fa il cui volto è stato ora ricostruito in 3D. Il reperto di fatto è l’antenato di Australopithecus afarensis, il cui più noto esemplare è la celebre Lucy. (fontehttps://www.corrieredellacalabria.it/z-sa/item/199631-il-reggino-che-ha-ricostruito-in-3d-il-volto-dellantenato-di-lucy/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.