19 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
20 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
19 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
21 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
2 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
20 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
5 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
3 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
6 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
4 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto

Drammatica la fotografia del Sud. Commento del presidente di Unindustria Calabria Mazzuca sui dati Svimez

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA «La fotografia che emerge dalle anticipazioni del Rapporto Svimez presentato a Roma è la conferma di quanto andiamo denunciando da tempo circa l'assenza di attenzione delle azioni di governo rispetto al Sud e certifica la drammatica situazione nella quale versa il Mezzogiorno d'Italia e la Calabria in particolare». E' quanto dichiara il presidente di Unindustria Calabria, Natale Mazzuca a poche ore dalla diffusione dei primi dati sull'andamento economico per il 2015 da parte dell'Associazione per lo Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno (Svimez).   «Desertificazione industriale, assenza di crescita, aumento del divario con il resto del Paese, arretramento certificato in tutti gli indicatori economici, crollo dei consumi, rischio concreto di povertà per una famiglia su tre. Questa istantanea sul Sud - sottolinea il rappresentante degli industriali calabresi - deve spingerci a riflettere sul fatto che gli effetti di sette anni di crisi si sono rivelati più devastanti per il Mezzogiorno, dove con maggiore intensità a farne le spese è stata quella debole industria manifatturiera, che resta comunque l’architrave del sistema economico». «Eppure al peggio deve esserci fine! Pretendiamo maggiore attenzione da parte del Governo nazionale sulle giuste questioni che interessano il nostro territorio. Occorre allo stesso tempo però - conclude il presidente di Unindustria Calabria Mazzuca - essere autorevoli e credibili rispetto alle proposte da avanzare, così come diventa una precondizione rimboccarsi le maniche per produrre uno sforzo maggiore in termini di impegno e di serietà. Dobbiamo impegnarci a creare nuove occasioni di lavoro perché questa è la vera emergenza della Calabria».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.