3 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
7 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
2 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
8 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
7 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
3 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
6 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
4 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
4 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
5 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare

Domenica 2 febbraio, al circolo culturale rossanese, presentazione del libro“La vera storia della Torre dell’Orologio"

1 minuti di lettura
Domenica 2 febbraio, alle 18, nel Circolo culturale rossanese di Piazza Steri, l'importante  convegno di storia locale, finalizzato alla presentazione del libro “La vera storia della Torre dell’Orologio”, opera dei soci proff. Francesco Caruso e Mario Massoni. Si tratta del momento conclusivo di una lunga ricerca fra i documenti dell’Archivio comunale di Rossano e dell’Archivio di Stato di Cosenza; le fasi intermedie di tale ricerca, precedute da tre articoli su numeri de “La Voce” nell’anno 2018, sono state illustrate alla cittadinanza nel corso di due convegni pubblici organizzati dal Circolo culturale rossanese all’interno della sua sede, in data 2 e 28 dicembre 2018. Nel corso della serata, gli autori si sono riservati due interventi “tematici”, relativi alle trasformazioni edilizie avvenute in Piazza Steri prima e dopo il terremoto del 1836 (Caruso), e alle vicende del “Sedile chiuso di S. Bernardino”, il primo “parlamento” cittadino che ha caratterizzato, nel bene e nel male, più di mezzo millennio di storia rossanese. Coordinerà la serata la professoressa Laura Maxia Cerasoli socia fra le più attive del Circolo culturale presieduto da Antonio  Guarasci; a seguire l’intervento introduttivo del dr. Martino Rizzo, autore di numerose ricerche e pubblicazioni storiche. Interverrà anche l’editore del volume, Giuseppe F. Zangaro della conSenso publishing con una comunicazione sul ruolo delle torri orologio nel simbolismo urbano. L'accompagnamento musicale è affidato ai musicisti Alessio Salerno e Carla Temgoua.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.