4 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
7 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
9 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
8 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
7 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
8 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
6 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
4 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
5 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale

Ora diteci il vostro parere

1 minuti di lettura
In questo numero tace la politica, la gente ha la testa piena di messaggi ed un minuto di “raccoglimento” non può che fare bene a quanti, domenica 25, dovranno scegliere i propri rappresentanti per l’Europa. Però, portiamo all’attenzione dei nostri lettori ancora una notizia in esclusiva – speriamo non si abituino troppo a queste anticipazioni –. Il Cfs ha speso il proprio impegno per un museo al Patire. Detta così, può sembrare una notiziola, può passare in secondo piano, nella convinzione che si tratti di ordinaria amministrazione. Invece, è un fatto straordinario che una istituzione, che dovrebbe dedicarsi ad altri compiti di tutela e vigilanza, si impegni anche nella nascita di un museo. In questo modo, il Patire ritorna al suo antico splendore e diventa un polo di attrazione per turisti e studiosi, che vorranno ripensare a quei monaci venuti qui a fondare un’abbazia, in questo luogo ameno, a dedicarsi ai propri libri, poi portati altrove.
Diventa, questo, un modello di sviluppo, diciamolo con chiarezza. Il bene viene valorizzato in tutti i suoi aspetti. Non manca nessun elemento perché il Patire si piazzi al primo posto fra i luoghi da visitare, previa ovvia pubblicizzazione da parte dei soggetti preposti a tanto. Amore per i propri luoghi, memoria del proprio passato, radici storiche profonde portano a questi risultati cui noi rivolgiamo un plauso convinto e, ne siamo sicuri, anche i nostri lettori non faranno mancare il proprio consenso. Scriveteci, vogliamo sentire come la pensate: i nostri azionisti e padroni siete solo voi.
Il Brigante
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.