49 minuti fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
16 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
1 ora fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
19 minuti fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
1 ora fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
18 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
17 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
16 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
17 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
4 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente

Discarica di Scala Coeli: Legambiente ricorre al Tar

1 minuti di lettura
Il 24 gennaio 2020 Legambiente APS Onlus, a firma del Presidente Stefano Ciafani, ha depositato il ricorso presso il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria Sezione Catanzaro. Come riportato nella nota stampa si è chiesto disporre tutte le verifiche necessarie al fine di accertare se il sito (situato in località Case Pipino - comune di Scala Coeli) può ricevere l'ampliamento della discarica. «Nei vari punti del ricorso sono state dettagliate tutte le criticità, che erano state già evidenziate per la gran parte da Legambiente Calabria durante la conferenza dei servizi, alla quale la stessa è stata ammessa a partecipare quale uditore. Il parere favorevole all' ampliamento arrivato dopo un lungo periodo, durante il quale si sono avvicendati due commissari ad Acta, e pareri negativi sono poi diventati positivi, ci ha lasciati senza parole». Da qui la denuncia di Legambiente: «La discarica verrebbe realizzata di fianco ad una già esistente, in una zona di alto pregio e bellezza qual è la Valle del Nicà, dove pascolano esemplari di razza Podolica ed insistono, in contiguità, aziende Bio certificate, il tutto a pochi chilometri dal mare Ionio, meta di molti turisti. Le criticità variano, dalla mancata sdemanializzazione delle aste demaniali, alla violazione delle prescrizioni urbanistiche vigenti, alle quali si aggiungono poi criticità della viabilità di accesso alla discarica, vincoli paesaggistici, la mancata autorizzazione sismica, che deve intervenire prima del rilascio del permesso di costruire, al mancato rispetto della libera concorrenza che l'amministrazione pubblica è chiamata a rispettare trattandosi di gestione di rifiuti appartenenti al circuito pubblico, ed altre criticità tutte evidenziate nel ricorso presentato. Ecco le soluzioni: «Ed è solo attraverso l'economia circolare, con impianti di trattamento dei rifiuti che la Calabria potrà uscire dall' emergenza in cui finisce periodicamente. Servono quindi più impianti di trattamento, soluzioni concrete ed urgenti, oltre che una maggiore consapevolezza, ed un maggiore impegno di tutti a differenziare bene ed il più possibile».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.