4 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
4 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
51 minuti fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
3 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
21 minuti fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
5 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
5 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
1 ora fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
2 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
1 ora fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"

Diocesi Rossano Cariati: mons. Satriano consegna la lettera pastorale anno 2017-2018

1 minuti di lettura
Diocesi Rossano - Cariati. Mons. Giuseppe Satriano consegna la Lettera Pastorale per l’anno 2017-2018. “Sulla strada da Emmaus a Gerusalemme, al mondo – la sfida missionaria come racconto dell’incontro con il Risorto”. Questo il titolo della Lettera che rappresenta la conclusione del viaggio ideale condotto negli ultimi tre anni con i due discepoli di Emmaus: ora lo sguardo deve rivolgersi al mondo e all’annuncio della Parola. L’esperienza vissuta accanto a queste due figure che ci ha portato a rimettere al centro della nostra vita prima la Parola e poi l’Eucarestia, ci porta oggi,  non solo a diventare testimoni del Risorto. Ma ad annunciarLo al mondo come sorgente  di speranza per la vita di tutti. “ Il viaggio vissuto – spiega Mons. Satriano nella sua presentazione alla Lettera – ci ha aiutato a meditare sulla nostra vita pastorale. Sullo stile delle comunità in cui operiamo. Sulle fatiche e le contraddizioni che abitano dentro di noi e in questo mondo che attende l’annunzio di salvezza.
MONS. SATRIANO: LA SFIDA MISSIONARIA COME RACCONTO DELL'INCONTRO CON IL RISORTO
Come discepoli di Emmaus, siamo chiamati a uscire dall’isolamento per affrontare l’esistenza con fede, con coraggio, in maniera “audace e creativa”. Nel cammino che vivremo quest’anno, desideriamo recuperare quelle motivazioni che ci aiutino a realizzare un rinnovato impegno missionario, con gioia, proprio come ci insegna l’Esortazione apostolica “Evangelii Gaudium”. Mi ha amato e ha consegnato sé stesso per me, scrive San Paolo ai Galati, evidenziando che la prima motivazione capace di muoverci alla missione, al portare l’annuncio che Cristo è risorto e vive in mezzo a noi, nasce dall’esperienza dell’amore che proviamo per Lui. Parole cariche di significato che hanno il sapore del mandato consegnato alla comunità diocesana. Che si è ritrovata nella chiesa di Santa Maria ad Nives a Schiavonea di Corigliano. Una celebrazione viva e partecipe caratterizzata anche dall’idea di decodificare quanto contenuto nella Lettera Pastorale (suddivisa in quattro capitoli). Usando il linguaggio della danza, della musica e delle immagini. Dalla leggerezza della coreografia del ballo che ha incarnato l’opera meravigliosa dello Spirito Santo che scende su di noi e ci spinge verso l’altro, alle testimonianze del Grest in Albania alla missione popolare della scorsa estate a Cariati, il messaggio missionario della Lettera Pastorale si è così fatto segno e parola.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.