8 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
9 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
5 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
7 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
3 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
3 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
11 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
10 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
6 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
2 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto

De Caprio: «L’Asp di Cosenza ha pubblicato l’avviso per reclutare medici per le Usca»

1 minuti di lettura
«Le continue sollecitazioni delle ultime settimane stanno producendo i loro frutti, ma questo è solo l’inizio di un percorso sul quale non intendiamo allentare la morsa. Perché in ballo c’è la gestione dell’emergenza sanitaria e quindi la salute dei nostri concittadini». Esordisce così il consigliere regionale Antonio De Caprio, nel dare notizia della pubblicazione, da parte dell’Azienda sanitaria di Cosenza, della ripubblicazione dell’avviso pubblico per reclutare personale medico da impiegare nelle Unità speciali di continuità assistenziale (Usca). «Purtroppo, fino ad oggi, l’istituzione delle Usca disposta dal compianto presidente Santelli a marzo, e deliberata dall’Asp ad aprile - rimarca De Caprio - è rimasta praticamente lettera morta. In molti casi le Usca non sono state affatto attivate, in altri, come a Scalea, si sorreggevano sull’abnegazione di un solo dipendente. Questo stato di cose, determinato da un commissariamento della sanità gestito a livello centrale, non è più accettabile». L’avviso pubblico firmato ieri, dunque, vuole porre rimedio a questa situazione, procedendo in maniera spedita verso una implementazione o (in alcuni casi) un’attivazione delle Usca, che hanno il compito, tra le altre cose, di garantire l’assistenza a domicilio dei positivi asintomatici o comunque non necessitanti di ricovero ospedaliero, alleggerendo il carico di lavoro sui medici di base. Su questo aspetto, il consigliere regionale di Forza Italia esprime condivisione sulla posizione assunta dai consiglieri comunali del centrodestra di Castrovillari e dai rispettivi dirigenti di partito, i quali incalzano il management e la struttura commissariale affinché si renda operativa l’Usca del distretto Esaro/Pollino nel più breve tempo possibile. «Al commissario dell’Asp di Cosenza, con cui ho costanti incontri settimanali, ho illustrato in maniera chiara le esigenze dei territori, grazie alle segnalazioni che quotidianamente mi pervengono sia dai cittadini che dagli addetti ai lavori. L’avviso pubblico va in questa direzione, ma è solo l’inizio. Perché la pandemia incalza - conclude De Caprio - e non possiamo permetterci altri ritardi».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.