19 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
17 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
15 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
14 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
17 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
18 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
16 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
15 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
51 minuti fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
20 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Dall'esempio degli azzurrini e il messaggio del medico della nazionale under 19 Forciniti a sognare

1 minuti di lettura
Lo sport come esempio da seguire nella vita, nel percorso di crescita fisico, morale e caratteriale. Ad un mese esatto della splendida vittoria mondiale under 19 della nazionale di pallavolo maschile è bene ricordare che un pezzo del nostro territorio è stato sul tetto del mondo.   Si tratta del pediatra Angelo Forciniti che in veste Medico della spedizione azzurra ha contribuito ai tanti successi della selezione allenata dal grande coach Vincenzo Fanizza. “Quella di Tunisi è prima di tutto la vittoria dei ragazzi – sottolinea Forciniti – a loro devono andare gli onori. Ciò che si era creato, grazie allo staff azzurro, alla Federazione, alle Società di appartenenza, alle famiglie dei ragazzi  è stato qualcosa di magico. Non posso nascondere la mia soddisfazione personale per aver raggiunto questo traguardo. Giorno dopo giorno realizzo che questi ragazzi hanno saputo creare qualcosa di inaspettato e straordinario”. Un viaggio partito da lontano e conclusosi a Tunisi quello della truppa degli azzurrini: “ha vinto la cultura del lavoro e dell’abnegazione. Questi giovani atleti sono stati lontano da casa per tre mesi. La Calabria, in questo percorso, ha avuto un ruolo di primo piano dato che tutto è iniziato, nel mese di luglio, a Camigliatello. Lì la nazionale italiana ha svolto la preparazione disputando il torneo Wevza 8 Nazioni conquistando la medaglia d’argento. Non dimentichiamo che questa è una selezione che è stata medaglia d’oro anche a Baku nell’Eyof". L’esempio dell’under 19 di pallavolo, come quello del rossanese Daniele Lavia, può servire alle giovani generazioni per inseguire i loro sogni, Angelo Forciniti ne è convinto: “voglio fare mio un concetto bellissimo di mister Fanizza: lavorare sodo e curare i dettagli. Dalla mia esperienza professionale da Pediatra e da Medico della Nazionale credo che la vittoria mondiale possa dare una spinta propulsiva per Le giovani generazioni. Vedere giovani ragazzi affrontare con entusiasmo carichi di lavoro intensivi, con la voglia di dare sempre di più in nome dell’orgoglio di rappresentare la propria nazione, mi riempie di gioia e di orgoglio. È stato un trionfo che certifica come se stimolati i giovani possono dare il meglio. A tutti i ragazzi dico di sprigionare il proprio talento, qualunque esso sia. Bisogna volare alto e credere ardentemente in quello che si fa. Con l’impegno, la passione, il sacrificio e la determinazione nulla è impossibile”. Forciniti chiosa su i suoi ragazzi: “la pallavolo italiana, ne sono sicuro, ha un futuro radioso perché ha giovani straordinari che a Tunisi, avvolti nel tricolore, hanno portato in cima al mondo la nostra nazione”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.