11 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
14 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
10 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
16 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
10 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
12 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
12 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
15 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
13 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
11 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare

Dal 24 agosto al 1 settembre, a Corigliano Rossano la Settimana della Cultura

1 minuti di lettura
Dal 24 agosto al prossimo 1 settembre, le associazioni di arte, cultura, fotografia, editoria, musica e performance saranno la linfa della manifestazione che si terra tra le location di Corigliano Rossano, l’Auditorium Amarelli, palazzo San Bernardino e quadrato Compagna di Schiavonea. Forte adesione e collaborazione tra i partner che contribuiranno nella realizzazione degli eventi della Settimana della Cultura patrocinati dall’Amministrazione Comunale, Assessorati Cultura e Turismo; infatti i sodalizi che hanno messo in campo le loro specificità sono: Associazione Internazionale Centro Arte Club, Centro Studi Musicali Giuseppe Verdi, Club Trekking Corigliano Rossano, ProLoco Corigliano, ProLoco Rossano.
Insieme ai sostenitori: L’Eco dello Jonio, casa editrice, FIAF Federazione Italiana, Associazioni Fotografiche.
L’inaugurazione ufficiale avverrà domenica 25 agosto nel Quadrato Compagna di Schiavonea. Consapevoli dell’importanza dell’espressione artistica con le sue contraddizioni, le sue metafore, le sue contraddizioni, si è scelto di dare il via agli eventi della Settimana con un grande affresco estetico-estensivo e comunicativo, come lo ha definito il critico Mimmo Legato, in cui l’anima e l’intelletto determinano l’azione dei pensieri, dei sentimenti, delle emozioni. Si tratta della Mostra dei 100 pittori, organizzata dall’Associazione Internazionale Centro Arte Club, diretta da Ercolino Ferraina. I luoghi identitari e i linguaggi diversificati dell’arte si intrecceranno in un connubio perfetto, sotto un unico cielo stellato e sognante, per parlare al pubblico attraverso i colori e le forme dei dipinti. A seguire, si terrà un concerto del Centro studi musicali Giuseppe Verdi e uno spettacolo del Teatro di strada dell’Agenzia Maros.
Nel dettaglio, gli appuntamenti che si districheranno tra le due aree urbane di Corigliano e di Rossano nella settimana saranno i seguenti, sabato 24 agosto ore 18:00 – Auditorium Amarelli – Rossano:
Presentazione del libro di poesia e fotografia “Emozioni che volano in libertà” (Coppini, 2019) di Aurelio Madeo e Ugo Smurra;, domenica 25 agosto ore 20:00 – Quadrato Compagna – Schiavonea: Conferenza stampa d’apertura della Settimana della Cultura, inaugurazione della mostra “I 100 pittori” promossa dall’Associazione Internazionale Centro Arte Club, concerto promosso dal Centro studi musicali Giuseppe Verdi e Teatro di strada Agenzia Maros.
Prospetto per gli artisti partecipanti alla mostra dei 100 pittori
•  Località Corigliano Rossano
•  Quadrato Compagna Schiavonea
•  Arrivo e allestimento dalle ore 19,00
•  Ore 20,00 inaugurazione evento
•  Ore 24,00 fine manifestazione
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.