10 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
9 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
10 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
5 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
7 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
8 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
5 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
6 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
4 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
6 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato

“Tarantarsia”, la 12esima edizione ottiene il cofinanziamento del Fondo unico per la cultura

1 minuti di lettura

TARSIA – Arte, cultura, musica, tradizioni e minoranze linguistiche sono gli ingredienti di un progetto in continua evoluzione e che quest'anno, nonostante i tempi di pandemia, continua a bruciare tappe e a segnare successi nuovi.

Sono le prime parole che aprono il comunicato stampa del progetto.

Ed è proprio la bontà del progetto che ha portato la Regione Calabria, con l'avviso pubblico Fuc (Fondo unico cultura) 2020 "Iniziative trasversali volte a rafforzare il legame tra cultura ed identità", a cofinanziare il progetto speciale "Tarantarsia XII - le minoranze linguistiche calabresi", scegliendolo su oltre 250 progetti presentati.

Un importante risultato raggiunto dall'Associazione culturale Musikart che per voce del presidente, Katia Cannizzaro, fa sapere: «Siamo felici del risultato raggiunto, segno che il grande lavoro svolto negli anni inizia a dare i risultati sperati. Un grazie particolare -conclude- va alla Bcc Mediocrati per il supporto dato per la realizzazione del progetto».

Il Tarantarsia, patrocinato dal Comune di Tarsia e giunto alla sua XII edizione sotto la direzione artistica di Roberto Cannizzaro, rappresenta oggi uno dei più grandi festival del Sud Italia dove arte, musica, spettacolo e cultura si incontrano sul tema dei "Diritti umani", ospitando artisti ed esperti di fama nazionale ed internazionale.

Il tema centrale non nasce a caso, ma prende vita da Ferramonti di Tarsia - Ex campo di concentramento. Quest'ultima edizione punta alla valorizzazione delle identità e minoranze linguistiche calabresi (Arbëreshe, Occitano-Valdese e Grecanica), ponendo l'attenzione sulle tradizioni locali nell'arte, nella cultura e nell'artigianato artistico, trasferendo la conoscenza diretta della lingua e della cultura dalle vecchie alle nuove generazioni.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.