8 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
3 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
6 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
1 ora fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
2 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
4 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
8 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
7 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Napoletano, “La grande balla”: «L'unica integrazione possibile è quella tra Nord e Sud Italia»

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - La grande balla. Non è vero che il Sud vive sulle spalle del Nord, è l’esatto contrario. È, questo, il titolo dell’inchiesta di Roberto Napoletano già direttore del Sole 24 Ore e nel 1990 Giornalista dell’Anno nell’ambito del Premio internazionale di giornalismo che sarà presentata domani, sabato 13, alle ore 18 all’Hotel Ristorante Barbieri.

Parole che aprono il comunicato stampa di presentazione dell’inchiesta. Dopo gli indirizzi di saluto del Sindaco di Altomonte Gianpiero Coppola e dell’agrichef Enzo Barbieri, interrogherà l’autore il comunicatore e lobbista Lenin Montesanto. Interverranno, inoltre, la senatrice Fulvia Caligiuri e l’Assessore regionale alle attività produttive Fausto Orsomarso. I posti sono contingentati.

Quanti cittadini sanno che 61 miliardi dovuti al Sud vengono ogni anno regalati al Nord? Che la spesa per infrastrutture nel Mezzogiorno ammonta allo 0,15% del PIL e che praticamente è stata azzerata.

C'è un treno ad alta velocità ogni venti minuti tra Milano e Torino e nemmeno uno alla settimana da Napoli a Bari o da Napoli a Reggio Calabria. Per gli aiuti alle famiglie in Campania arrivano 30 milioni, in Veneto 200, in Lombardia 250.

Mentre la Regione Piemonte spende per i suoi servizi generali nettamente di più di quanto spendono tutte insieme Campania, Puglia e Calabria. Intanto al Nord c'è un insegnante ogni dieci studenti, al Sud gli studenti sono venti per ogni professore.

Sono, questi, i dati dell’inchiesta sul divario Nord-Sud condotta e raccontata ne La grande balla. Sinossi. La grande balla conduce in un lungo viaggio nelle piccole grandi patrie dell'assistenzialismo, che non sono al Sud, ma tutte al Nord.

La politica si è abituata da vent'anni a togliere investimenti al Sud per soddisfare le pretese dei questuanti di turno, sistemare gli amici degli amici nel coacervo di enti pubblici proliferati con la spesa facile. Tutti collocati nelle ricche regioni del Nord. La verità (amara) è che chi credeva nell'integrazione tra Nord Italia e Nord Europa, e nel teorema "il Mezzogiorno seguirà", ha sbagliato tutto.

L'unica integrazione possibile è quella tra Nord e Sud Italia, per poter competere ad armi pari nell'arena globale

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.