12 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
10 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
12 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
10 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
14 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
9 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
11 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
13 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
13 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
9 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë

Unical, webinar giovedì 25 febbraio sulla necessità di una nuova pedagogia nelle università

1 minuti di lettura

RENDE - “Per una nuova pedagogia nelle università calabresi e meridionali” è il tema del webinar organizzato dai dipartimenti dell’Università della Calabria Dices (culture, educazione e società) e Demacs (matematica e informatica) e dal corso di laurea in scienze dell’educazione e scienze pedagogiche in programma giovedì 25 febbraio alle ore 15.

Il seminario sarà introdotto dai saluti dei direttori dei due dipartimenti, Roberto Guarasci e Gianluigi Greco, e dagli interventi del prorettore Unical, Francesco Scarcello, dal direttore generale dell’ufficio scolastico regionale della Calabria, Maria Rita Calvosa, e dal presidente della Cunsf, Maria Grazia Riva.

La relazione base della discussione sarà curata da Mario Caligiuri, coordinatore del corso di laurea in scienze dell’educazione e scienze pedagogiche.

A seguire gli interventi di Edoardo Martinelli, allievo di don Milani, dei docenti Unical, Antonella Valenti, Rossana Adele Rossi, Nicola Trebisacce, Monica Lanzillotta, Giancarlo Costabile, e da quelli della “Mediterranea” di Reggio Calabria, Laura Marchetti, Rossella Marzullo, Viviana Vinci, Rosa Sgambelluri, della “Magna Graecia” di Catanzaro, Anna Maria Murdaca, dell’ateneo di Bari “Aldo Moro”, Loredana Perla, della “Parthenope” di Napoli, Maria Luisa Iavarone.

Le conclusioni sono affidate a Pierpaolo Limone, rettore dell’Università di Foggia, Antonino Zumbo, rettore dell’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e Maurizio Sibilio, prorettore dell’Università di Salerno. L’iniziativa si svolge con la collaborazione del progetto “Barbiana 2040”, voluto dagli allievi di don Lorenzo Milani del gruppo storico di “Lettera a una professoressa”.

Il webinar sarà trasmesso dalla piattaforma Teams e costituisce un primo momento di riflessione sulla necessità di una nuova pedagogia nelle università calabresi e meridionali, al quale seguiranno altre importanti iniziative scientifiche promosse dall’Università della Calabria per porre l’educazione nel dibattito culturale, politico e scientifico nazionale. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.