2 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
23 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
Ieri:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
22 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
21 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
5 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
22 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
7 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
4 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

"Siamo Culture" incontro streaming venerdì 5 febbraio a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La cultura e l'amore per il proprio patrimonio materiale e immateriale sono più forti di tutto. “Siamo Culture – Ponte tra Oriente e Occidente”, progetto voluto dall'assessorato alla Città della Cultura e della Solidarietà di Corigliano Rossano guidato da Donatella Novellis in collaborazione con Officine delle Idee, ritorna con un incontro online che mette al centro la valorizzazione dei beni archeologici.

Dal Castello Ducale di Corigliano Rossano, in diretta streaming sulla pagina Facebook Siamo Culture e sul canale Youtube, venerdì 5 febbraio dalle 17, si terrà l’incontro “Visioni di archeologia e crescita di un territorio: riflessioni sul patrimonio culturale, nuovi modi di valorizzazione e fruizione”.

Interverranno Flavio Stasi, Sindaco di Corigliano-Rossano; Donatella Novellis, Assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà di Corigliano Rossano; Massimo Osanna, Direttore Generale Musei presso il MiBACT; Fabrizio Sudano, Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la provincia di Cosenza; Filippo Demma, Direttore del Parco Archeologico di Sibari; Fortunato Amarelli, presidente Confindustria Cosenza; Maurizio Paoletti, professore di Archeologia classica, DiCes - Università della Calabria e Antonio Blandi, project manager Officine delle Idee.

“Siamo Culture – Ponte tra Oriente e Occidente” sta ponendo le basi per la realizzazione di un piano operativo culturale in grado di equilibrare, da un lato, l’esigenza dare corpo ad una visione culturale e sociale condivisa e partecipata in grado di valorizzare la città culturale dall’altro lato pensare e confrontarci sulla futura programmazione culturale in modo concreto.

L’incontro di venerdì 5 febbraio, dalle ore 17, si potrà seguire in diretta streaming sulla pagina Fb del Comune di Corigliano-Rossano www.facebook.com/coriglianorossano010418; sulla pagina Fb di Siamo Culture https://www.facebook.com/Siamo-Culture-109751797487765 e sul canale Youtube www.youtube.com/channel/UCyqYxJN5jrnZiKtJ9TOv-xw

«Attraverso l'azione di Siamo Culture – dice l’assessore Donatella Novellis – vogliamo avviare una serie di riflessioni monotematiche e condivise su aspetti specifici inerenti la complessità dei Beni Culturali, dalle quali possa scaturire a breve e medio termine una progettazione operativa e concreta che coinvolga gli enti preposti ed i comuni vicini. Cominciamo con un confronto dedicato ai beni archeologici, un patrimonio immenso di cui la comunità è generosa, che è giusto portare all'attenzione di tutti: solo un'adeguata conoscenza ad ogni livello permette di avere consapevolezza delle risorse intrinseche al territorio che abitiamo e da essa non può che scaturire la volontà forte di prendersi cura di esse, apprezzandole e valorizzandole per come meritano».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.