1 ora fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
1 ora fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
4 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
4 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
3 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
2 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
52 minuti fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
22 minuti fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
3 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
2 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

Oggi alle 18 evento Amarelli su Zoom: presentazione on line de “Il vescovo degli ebrei”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Giornata della Memoria, l’evento promosso dal Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli con la presentazione del libro Il Vescovo degli Ebrei. Storia di una famiglia ebraica durante la Shoah di Meir Polacco e Paola Fargion si terrà oggi, giovedì 4, dalle ore 18 sulla piattaforma Zoom. Per partecipare occorre inserire l’ID della riunione (869 0090 3460). Il Passcode è 258464.  

Il romanzo storico è ispirato all’esperienza inedita e vera del rabbino capo di Acqui, Asti e Alessandria, Adolfo Yehoshua Ben Yehudà Ancona e della sua famiglia che dal settembre del 1943, furono nascosti, protetti e salvati dalla deportazione dagli abitanti del territorio Acquese, in Piemonte, a Cartosio, Ponzone e Terzo e in altri luoghi dell’Italia intera.

Insieme all’Autrice che chiamerà come testimoni i discendenti di coloro che materialmente salvarono il Rabbino ed altri ebrei, recentemente nominati Giusti tra le Nazioni, coordinati da Lenin Montesanto,  all’evento online interverranno l’assessore comunale alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis, il presidente di Confindustria Cosenza e Amministratore delegato dell’azienda Fortunato Amarelli, il vicesindaco di Sueglio (Lc) Monica Bazzi e la presidente del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli Pina Mengano Amarelli. Interverranno in collegamento dalla Francia i testimoni, figli dei Giusti, Vitalina e Giorgio Badarello.

Il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli sarà simbolicamente tappa del progetto itinerante Il ricordo e la vita, promosso dai due Autori sul territorio nazionale, per raccontare la storia della famiglia Ancona il cui destino si è legato a quanti hanno scelto di aiutare, proteggere e difendere coraggiosamente dalla morte queste vite.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.