1 ora fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
6 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
5 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
2 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
22 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
23 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
14 minuti fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
7 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
5 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
21 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini

Nasce Pan Demia il giornalino d’istituto del polo liceale di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si chiama Pan Demia ed è il nuovo giornalino degli studenti del polo liceale di Rossano. Un concept editoriale originale, autoprodotto e frutto del lavoro svolto da una redazione di ragazze e ragazzi pieni di entusiasmo, idee e soprattutto con penne pungenti e brillanti.

Un giornalino che mantiene i piedi saldi nella tradizione che ha visto sia il Liceo Classico “San Nilo” che il Liceo Scientifico cimentarsi, da decenni ormai, nell’abile arte della cronaca, declinata in racconto dei fatti del mondo con il linguaggio degli adolescenti, con uno sguardo all’innovazione.

Pan Demia, infatti, che richiama il suo nome all’eco di uno degli eventi sociali (ancor prima che sanitario) più funesti della storia contemporanea e che sta caratterizzando il nostro tempo, parla a tutti gli studenti ma anche alle famiglie e, quindi, agli adulti, attraverso il web. Come? Con un tabloid impaginato alla “vecchia maniera” ma consultabile in rete, in modo semplice e da ogni device (https://issuu.com/pan_demia/docs/pan_demia).

La qualità dei pezzi? Ovviamente eccellente grazie alla guida attenta della docente di riferimento, Marilena Desanctis e a una direzione del giornale, affidata alla giovane liceale Alessia Lapietra, che ha saputo amalgamare bene e mettere insieme un difficile lavoro di squadra. E non parliamo solo del rispetto delle “regole” del giornalismo e di un linguaggio semplice ma allo stesso tempo forbito (che potrebbe essere manuale anche per tanti giornalisti di professione) quanto dei contenuti.

Su primo numero di Pan Demia, infatti, è possibile immergersi in una lettura incalzante, mai noiosa di tantissimi temi d’attualità: dalla politica nazionale per finire alla scienza passando per un romanticissimo “speciale San Valentino” dedicato all’amore e che porta alla mente tanti dolci ricordi di gioventù. Per chi volesse esercitarsi a leggere e ripassare le regole grammaticali, pensate, c’è un’intera pagina dedicata alla lingua inglese. Insomma, un lavoro egregio e che non ha distratto i ragazzi dal loro percorso curriculare.

Potevano anche fare a meno di cimentarsi in un progetto laborioso, complesso, faticoso com’è un giornalismo d’istituto. E ne avrebbero avuto ben donde per farlo considerato che l’emergenza sanitaria, la pandemia (appunto) sta mettendo a dura prova, innanzitutto, la pazienza ed il dinamismo delle nuove generazioni. Loro, però, non si sono persi d’animo e non solo non si sono lasciati sopraffare dalla pandemia, quanto, partendo da essa le hanno pure dedicato il loro prodotto editoriale. Chapeau, a questi bravi ragazzi, speranza per il nostro futuro!      

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.