17 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
16 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
19 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
14 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
11 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
18 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
7 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Corigliano-Rossano, questa sera si accenderanno le luci sul Paolella

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Facciamo luce sul teatro!”, un'iniziativa nazionale che vede aderire anche lo storico Teatro Paolella di Corigliano-Rossano.  L'iniziativa di U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) invita tutte le donne e gli uomini che dirigono i teatri italiani, da quelli più piccoli fino ai grandi Teatri Nazionali, a illuminare i propri edifici questa sera, 22 febbraio 2021, dalle 19,30, alle 21,30.

Unita chiede al nuovo Governo e a tutta la cittadinanza che si torni immediatamente a parlare di Teatro e di spettacolo dal vivo, che lo si torni a nominare, che si programmi e si renda pubblico un piano che porti prima possibile ad una riapertura in sicurezza di questi luoghi. Il 22 febbraio i teatri torneranno simbolicamente a essere ciò che da 2.500 anni sono sempre stati: piazze aperte sulla città, motori psichici della vita di una comunità

«Un teatro illuminato in una Città è il cuore pulsante di una comunità – ha affermato l'assessore Novellis – e l’accensione simbolica di lunedì è il segnale di un cuore che continua a battere, oltre che l’invito forte e deciso di tutti i direttori di teatro a non “spegnere” quello che da sempre è parte viva delle nostra città».

Proteggere e liberare le città dai danni provocati da un’epidemia, intimava Sofocle nel suo immortale Edipo, significa innanzitutto conoscere se stessi, prima che un’intera comunità si ammali di tristezza non riuscendo più a immaginare un futuro: è sulle parole del celebre drammaturgo greco che si apre l'invito dell'Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo presieduto da Vittoria Puccini. Il collettivo di U.N.I.T.A., chiede non solo la riapertura dei teatri, ma un'inversione di tendenza in termini di narrazione.

Garantendo l’osservanza di tutte le norme, il collettivo invita tutti i cittadini a testimoniare la propria vicinanza, con la propria presenza fisica. «Vi aspettiamo davanti ad un teatro della vostra città o del vostro quartiere per lasciare la propria silenziosa testimonianza: una foto, un breve video, un messaggio. Aggiungete l’hashtag #facciamolucesulteatro, indicando città e nome del teatro, postate (stories o feed) e taggate @associazioneunita su Instagram. Noi condivideremo tutte le vostre testimonianze di amore per il teatro sulla nostra pagina, che diventerà il vostro contenitore di immagini e pensieri». L’Associazione Unita invita i propri iscritti ad attenersi puntualmente, nell’esecuzione dell’iniziativa, alle disposizioni anti Covid previste dalla normativa vigente. L’associazione si dissocia da qualsiasi azione, anche se posta in essere da propri associati, che possa arrecare pericolo anche a terzi e che contravvenga a leggi vigenti e si dichiara estranea e non responsabile in caso di contravvenzione alle predette disposizioni.

«Se le città si spengono, lo spirito si ammala - ha sostenuto il sindaco Stasi - vogliamo tenere accese le luci nei teatri, e non solo simbolicamente».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.