13 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
11 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
13 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
10 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
10 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
12 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
14 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
14 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
9 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
12 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma

Corigliano-Rossano: due progetti del Liceo artistico alla biennale nazionale

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO  - Anche quest'anno il Liceo Artistico di Corigliano-Rossano è stato segnalato, con due lavori, alla III edizione della "Biennale dei Licei artistici italiani", con sezione dedicata al concorso "New design 2020", bandito dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, in collaborazione con "ReNaLiArt" Rete Nazionale dei Licei Artistici. La sezione "New design 2020" aveva come tema: 'Progettare con Leonardo: oggetti, utensili, manufatti, servizi che nascono dallo studio della Natura e delle Scienze'

"Petalo" di Kevin Chiappetta, tutor il professore Pasquale Costantino, ed il lavoro collettivo degli studenti Verdiana Felicetti, Rosalba Guarasci, Pierino Guerriero, Poli Kalapchiyska, Delia Leonte, Carmine Longobucco, Matteo Olivieri, Mario Orato, Michele Pignataro, Vittoria Toscano, tutor la professoressa Daniela Caruso, "S.U.R.S.- La città ideale", sono i due progetti selezionati per accedere alla Biennale, ispirati alla natura e al lavoro del genio di Leonardo da Vinci. Due lavori che rappresentano le storie ed i tanti talenti che il nostro territorio sa e vuole esprimere.

Il professor Pasquale Costantino uno dei tutor del Liceo Artistico della nostra città ha sottolineato come il fatto che la Calabria riesca ad esprimere i suoi talenti giovanili a livello nazionale ed internazionale, e che questi lavori vengano esposti in cornici come Venezia e il Foro di Traiano, in precedenza, e solo online quest'anno, per i motivi che conosciamo, è motivo di enorme soddisfazione.

 «La condizione della DAD, la didattica a distanza, non è stato un limite insormontabile - ha dichiarato la tutor Daniela Caruso - I ragazzi hanno collaborato e lavorato insieme per superare le difficoltà che avevano di fronte».

Antonio Pistoia, dirigente del Polo Liceale di Corigliano-Rossano evidenzia con orgoglio di essere l'unico liceo con ben due lavori selezionati nell'intero panorama della Biennale nazionale, fatto che mostra l'importanza della scuola come fucina di talenti e come laboratorio di idee per il futuro, vera mission della formazione e di come la scuola si stia confermando un valido e sicuro baluardo di democrazia, di senso civico, di diffusione della cultura della responsabilità, di attaccamento ancora più forte ai valore della formazione umana e dell'istruzione.

Il sindaco Flavio Stasi, insieme a tutta la giunta comunale, si congratula con studenti e dirigenti, felice e consapevole di come la città ed il territorio di Corigliano-Rossano ancora una volta abbiano mostrato di andare oltre l'identità locale con la forza dell'intelligenza e della creatività. «Ho scelto la giornata di oggi, la Giornata contro il Bullismo e il Cyberbullismo, per congratularmi con studenti e professori del polo liceale di Corigliano-Rossano  - ha affermato il sindaco Stasi - perché questa è la scuola che amiamo, la scuola in positivo, esempio di lavoro e dedizione. La nostra città e la nostra regione hanno voglia di vivere e di giocare la partita del futuro ad alti livelli. Complimenti da tutta l'amministrazione per questo risultato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.