3 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
3 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
5 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
1 ora fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
3 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
4 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
2 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
1 ora fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
1 ora fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
2 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto

Caloveto, Cropalati e Longobucco scaldano i motori per il “Borghi in Festival 2021”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Caloveto, Cropalati e Longobucco si sono proposti alla rete di comuni al Bando del Mibact “Borghi in Festival” 2021.  Si tratta di un progetto che vede nel settore turistico, culturale ed artigianale i vettori per ridisegnare le opportunità economiche e sociali del territorio: preludio per una strategia pilota a lungo termine che vede nella rete tra comuni, enti profit e no profit le vere leve di rilancio territoriale.

Il nome scelto per il Festival è “Contropendenze” ed allude alla posizione impervia dei comuni che, come scrivono gli organizzatori «deve essere convertita in forza attrattiva: lo sforzo alla sopravvivenza stimola capacità creative e imprenditoriali locali che nel Festival saranno messe in risalto e potenziate tra percorsi formativi, performativi e di turismo sostenibili».

La rete costruita al fine della partecipazione al Bando vanta realtà nazionali e di eccellenza quali l’Università “Sapienza” di Roma fino a Confindustria Cosenza, professionisti del settore culturale, le compagnia teatrale Guinea Pigs, Scena Verticale e Teatro Atlante, infine sociale quali CheFare e Labsus, di interesse nazionale.

Inoltre, il comitato Fiuminarso e l’Associazione AsSud sono stati chiamati in qualità di consulenti tecnici al fine di garantire un lavoro di scrittura e di progettualità ampio e ricco a livello di proposte e contenuti. Significativo l’impegno per la partecipazione al Bando dell’Assessore Maria Rosa Salvati al Turismo e al Commercio del Comune di Cropalati e del Ass.re al Turismo Serafino Greco di Longobucco, comune capofila del progetto e porta del Parco Nazionale della Sila verso i boschi silani, il quale dichiara:   

«Ho creduto fin dall’ inizio nella rete costruita: investire sul circondario significa credere nella linfa vitale del territorio. Questo progetto dimostra grande professionalità e deve essere solo l’inizio all’insegna di una strategia di sviluppo ampia e integrata».

Anche l’Assessore Salvati afferma: «Ho sposato sin dalla fase embrionale, con particolare entusiasmo, il progetto! “Contropendenze” è il punto di partenza di un più ampio programma di cooperazione volto a promuovere la conoscenza del territorio che può realizzarsi solo attraverso un sistema di rete».

Infine, le parole del Sindaco del Comune di Caloveto, entusiasta fin dal principio di collaborare con i comuni di Longobucco e Cropalati, legato da rapporti istituzionali e di amicizia, offrendo la massima disponibilità tecnica e garantendo la partecipazione delle imprese locali nel progetto, come hanno fatto gli altri comuni coinvolti : «Il festival Contropendenze è una manifestazione che può rilanciare il territorio, l’importanza del fare rete per lo sviluppo delle aree urbane ripartendo dalla cultura intesa anche come vocazione del territorio e delle sue potenzialità intrinseche».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.