15 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
16 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
10 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
14 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
13 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
12 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
11 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
11 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
16 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
12 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare

A Villapiana il 21 febbraio verrà presentato un dizionario dedicato al dialetto locale

2 minuti di lettura

VILLAPIANA - In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, proclamata nel 1999 dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, il 21 febbraio l’associazione Villapiana Borgo Attivo, con il patrocinio del Comune, in collaborazione con Il Borgo di Setea, Villapianonline, l’associazione la Bottega delle Idee di Cinzia Marzo e Procidaart18 di Antonio Muro, presentano il libro: “Vocabolario Italiano-Villapianese – Villapianese Italiano”, di Federico De Marco e Gianni Mazzei, della casa editrice Terra d’Ulivi – Ed. 2019.

Parteciperanno, in collegamento, docenti dell’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera e dell’Università Sorbona di Parigi.

Nello specifico Interverranno: Paolo Montalti, sindaco di Villapiana; Ilaria Costa, assessore alla cultura; Stefania Celeste, assessore al turismo; Pia Greca dell’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera; Annapaola Bellini dell’Università Sorbona di Parigi; Antonio  Muro, Attore - ProcidArt18; Angelo Ventimiglia, Direttore del MaVi (Museo Identitario di Villapiana); Coordina O. Bellini Presidente di Villapiana Borgo Attivo, saranno presenti gli autori

«Questo appuntamento – si legge - è un'occasione ideale per ribadire che il dialetto va riconosciuto come patrimonio socio-culturale che ogni individuo porta con sé, che ci fa ricordare l’appartenenza ad un luogo, ad una comunità, un linguaggio che attraverso i suoi suoni ci fa riscoprire le nostre radici, ed attraverso di esse la nostra identità. Attraverso il dialetto si riesce infatti ad identificare, frazioni, località, contrade, ma ciò vale anche per le persone attraverso i molteplici soprannomi o i mestieri ad esse legati; non è un caso che dai dialetti e dai mestieri siano nati nel medioevo moltissimi cognomi italiani».

«In alcuni casi – continua - il dialetto ha inoltre la capacità di sintetizzare un’idea, e lo fa anche attraverso suoni più o meno armonici, legati ai diversi stati d’animo come la felicità, la sorpresa, la delusione, il dolore. Moltissimi poeti, cantanti, autori, anche di grandissima fama, come ad es. Andrea Camilleri, hanno scelto di esprimersi in dialetto, proprio per la molteplicità di sfumature espressive che esso è in grado di offrire».

«La presentazione – conclude - del libro sarà appunto l’occasione per discutere sul significato del dialetto, matrice della cultura del gruppo sociale, sulle caratteristiche fondanti l’identità, sulla memoria storica delle proprie tradizioni. Il dialetto, quindi, non come luogo mentale e culturale di geloso isolamento o di esclusione, ma come sicura struttura dinamica identitaria attraverso la quale veicolare istanze di integrazione tra le diverse visioni del mondo. Proprio guardando ad una visione più ampia bisogna recuperare e conservare questo corredo linguistico per la sua bellezza, ricchezza, diversità ed unicità. Pier Paolo Pasolini ricordava infatti che il dialetto deve essere “protetto” in quanto è una delle poche cose pure ed incontaminate che ancora sopravvivono nella società».

Nel rispetto delle norme sanitarie attuali per lo stato di pandemia, la presentazione si svolgerà il giorno 21 febbraio 2021 alle ore 10:00 attraverso il collegamento con la piattaforma Zoom e in diretta Facebook sulla pagina “Villapiana Borgo Attivo” Gli interessati possono ricevere il link di partecipazione inviando il proprio indirizzo mail a: vibattivo@gmail.com

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.