16 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
53 minuti fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
4 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
23 minuti fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»
16 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
1 ora fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
17 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
3 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
17 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
1 ora fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”

Comitato Salviamo Campana: «Combattiamo lo spopolamento a colpi di cultura»

1 minuti di lettura

CAMPANA – «Guidati dalla convinzione che la cultura salverà la nostra terra, continueremo a impegnarci per la lotta alle discriminazioni sociali, creando e lasciando ai nostri compaesani strumentazioni utili per un futuro più all’avanguardia e prospero».

È questo il messaggio lanciato dal Comitato Salviamo Campana che, operante attivamente sul territorio campanese con attività di volontariato già dall’anno 2007, prosegue incessantemente il proprio impegno solidaristico con il progetto “The Digit@l Bell”.

Nel dettaglio, si tratta di un progetto volto a promuovere un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti.  A tal fine è stato realizzato e allestito un ambiente multimediale creativo e innovativo attraverso il quale impartire agli abitanti di Campana conoscenze in campo informatico (con corsi di informatica di base, uso di drone e stampante 3D, video-editing e altro), di lingua inglese e di cultura generale. E, tra l’altro, offrire a chi non avesse conseguito la scuola dell’obbligo, la possibilità di essere seguito per terminare i propri studi.

Il Comitato, presieduto dal professore Pasquale Gentile e affiancato da un team di professionisti campanesi, si propone lo scopo di evitare uno spopolamento che, purtroppo, molto spesso colpisce i piccoli borghi dell’entroterra calabrese.

«Questa associazione è nata, infatti – spiega il professor Gentile - in seguito alla divulgazione di dati che prevedono la scomparsa del nostro paese in un trentennio. Vogliamo opporci a questo amaro destino e superare il muro di rassegnazione che circonda la comunità».

Le attività non si sono fermate neppure dinanzi dal Covid19 (che ha impedito ai corsisti di recarsi fisicamente presso il laboratorio). Il Comitato, coadiuvato dai giovani campanesi Virginia Ioverno, Mariafrancesca Pizzuti, Domenico Ausilio e Antonello Callieri, si è infatti adoperato avviando un e-learning inclusivo tramite la creazione di classi online e dotando di postazioni di computer in comodato d’uso i partecipanti che ne erano sprovvisti.

Molti sono i cittadini che hanno aderito con entusiasmo alle iniziative.  La speranza è che questi progetti possano concretamente frenare il fenomeno dello spopolamento che affligge le piccole comunità montane di tutto il meridione d’Italia.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.