1 ora fa: A Calopezzati «si aumenta l'Imu al massimo consentito dalla legge, per far fronte al dissesto»
54 minuti fa:Fermato a Cosenza dopo una lite familiare a Co-Ro: convalidato l'arresto del 45enne
29 minuti fa:Oltre 200 patenti ritirate a Corigliano-Rossano: tutti automobilisti col telefonino in mano
3 ore fa:A Co-Ro il raduno regionale Inter Club Calabria. Ospiti: Sebastian Frey e Fulvio Collovati
1 ora fa:Tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno
4 ore fa:Il consigliere di Trebisacce Antonio Aurelio chiede la valorizzazione dell'area mercatale
2 ore fa:Anche quest'anno Crosia è Bandiera Verde. Forciniti: «Soddisfatti»
4 ore fa:La castrovillarese Alice Milanese nuova fiduciaria Coni per Serra San Bruno
3 ore fa:Sei bandiere blu nello stesso tratto di costa, Stasi: «Ecco un primo valore aggiunto per la Sibaritide come destinazione turistica»
2 ore fa:Disabilità, a Co-Ro «serve il Garante oltre al Tavolo permanente»

Premio Italo 2020, domenica l'annuncio dei vincitori in diretta Facebook

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Premio fotografico-letterario ITALO, un riconoscimento tutto calabrese nato con l'idea di unire alla bellezza della fotografia la sapienza della scrittura in un connubio perfetto di armonia artistica. Gli organizzatori sono il gruppo di fotografi Rainbow, e la rivista di racconti non di genere RISME rivista letteraria e agenzia di servizi editoriali. Scopo di entrambe le realtà è raccontare, attraverso immagini e parole, l'ampio spettro di suggestioni ed emozioni, l'uomo, uno scorcio, il movimento, un attimo che può essere bloccato in un momento. Le fotografie e i racconti non sono altro che il tentativo di fermare, per un tempo minuscolo, il frammento di qualcosa che si vuole raccontare, sia esso una storia o un'istantanea.

Rainbow è un Concorso Internazionale al quale partecipano fotografi provenienti da ogni parte del mondo iscritti al Gruppo Facebook Rainbow. Una realtà virtuale ma così interattiva che è stata in grado di creare nel tempo legami e sodalizi artistici di prim'ordine. I fondatori sono stati l'ingegnere Nilo Domanico, rossanese che attualmente vive e lavora in Oman, e Luigi Graziano, architetto che vive e lavora a Rossano. Ogni giorno, sul gruppo avviene un Contest tra circa 350 fotografie. Di queste vengono selezionate 12 finaliste, 3 vincitrici e la Cover.  Quest'anno la competizione è partita il 22 maggio 2018 e si è conclusa il 12 maggio 2019. Hanno partecipato alla competizione più di 26.000 fotografi che hanno pubblicato più di 130.000 foto, dalle quali sono state scelte circa 320 Foto-Cover del gruppo. I giudici dislocati nei 5 continenti selezioneranno infine le migliori 12 Fotografie che si contenderanno il Premio finale.

RISME è una rivista online dedicata ai racconti non di genere, nata nel settembre 2018 dall'idea della scrittrice rossanese Sara Maria Serafini, che, in poco meno di un anno, è diventata un punto di riferimento nel panorama delle riviste di settore. La rivista riceve migliaia di racconti da autori di tutta Italia e li seleziona per inserirli nei numeri di uscita trimestrale. La popolarità raggiunta in poco tempo e l'attenzione mediatica ottenuta nei circuiti letterari dà la possibilità di contare su un pubblico consistente in ogni parte d'Italia.

Il Premio ITALO ha nel nome l'omaggio alle due iniziative ideate entrambe a Corigliano Rossano ma che si sono poi estese in tutta Italia e nel mondo: allo stesso modo, dal nome del Re degli Enotri, stanziati nel XV a.C. in quella che è l'attuale Calabria, prende il nome l'Italia. La prima edizione si è svolta il 1° settembre nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, mentre la seconda edizione si svolgerà per ragioni legate all'emergenza sanitaria in atto in modalità telematica attraverso Diretta Facebook sulla Pagina di "RISME Rivista e servizi editoriali". Al momento di discussione interverranno alcuni componenti della redazione di Risme, Sara Maria SerafiniErminia Madeo ed Edelweiss Ripoli, i fondatori di Rainbow Nilo Domanico e Lugi Graziano e i finalisti delle due rispettive sezioni. Verranno decretati i due vincitori del Premio Italo, i quali riceveranno direttamente a casa il riconoscimento a loro spettante. L'augurio è che la prossima edizione possa tornare a svolgersi in presenza, nel frattempo l'invito è a partecipare all'evento online e ad interagire con gli ospiti attraverso commenti e messaggi social.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.