43 minuti fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
4 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
1 ora fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
5 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
6 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
4 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
5 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
2 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
6 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
3 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano

Cultura a Rossano, valorizzare i talenti locali

1 minuti di lettura

Cultura, presentato in un gremito Teatro Paolella a Rossano C'ero una volta, romanzo dell'autrice rossanese Lulù Librandi. La giusta occasione per sottolineare quanto sia indispensabile stimolare il dibattito su temi quali i legami con il passato. Piuttosto che l'attaccamento e la nostalgia delle proprie origini, la ricerca e la memoria dell’identità. E ancora la fuga dei cervelli e il ritorno, insieme al valore della formazione. Concetti ribaditi dall’assessore alla cultura Serena Flotta e dal Presidente del Consiglio Comunale Rosellina Madeo. Che, attraverso la cultura, puntano a promuovere la fruizione del centro storico. A valorizzare i talenti locali. A incentivare impegno, sacrificio e coraggio nelle nuove generazioni. Per cogliere opportunità anche nelle mancanze.

CULTURA, FLOTTA: TALENTI LOCALI AMBASCIATORI D'ECCELLENZA

Al nuovo momento culturale e di confronto con l’Autore, tra gli altri, hanno partecipato anche il Sindaco Stefano Mascaro, il neo consigliere provinciale Vincenzo Scarcello ed il segretario questore del consiglio regionale Giuseppe Graziano. Vivace il dibattito ed il confronto col pubblico. Tra i diversi incontri con autori e scrittori italiani che in questi mesi abbiamo ospitato nella nostra Città – ha dichiarato la Flotta – questo con la nostra concittadina Librandi è sicuramente tra quelli che maggiormente rispondono agli obiettivi dell’Amministrazione Comunale. Valorizzare e far conoscere i talenti locali. Ambasciatori, fuori dai confini regionali, delle risorse e delle eccellenze di questo territorio. Momenti come questo continueranno ad arricchire la programmazione socio-culturale annuale della Città del Codex.

MADEO: FRENARE LA FUGA DI CERVELLI

Il sentirsi un fuori sede anche a distanza di anni – ha rimarcato la Madeo – è una condizione che accomuna tanti giovani. Costretti a lasciare la propria terra per trovare lavoro e crescita altrove. L’esperienza di vita di Lulù Librandi, donna in carriera, ci insegna ad osare. E a cogliere le opportunità anche nelle mancanze. Creare le condizioni per frenare la fuga di cervelli deve essere obiettivo comune e condiviso. La fusione tra le Città di Rossano e Corigliano può essere la strada per agevolare occasioni di crescita e sviluppo.  Lulù Librandi è allo stesso tempo, lo pseudonimo utilizzato dell’autrice Maria Assunta Galluzzo. E nome della protagonista di cui si racconta nelle pagine di questo romanzo, divertente ed ironico.

Laureata in legge alla Luiss Guido Carli di Roma, è oggi un avvocato d’affari. Lavora da diversi anni in uno studio legale internazionale della Capitale. È allieva di Omero, la prima scuola di scrittura creativa nata in Italia. Nei cui laboratori ha visto la luce il suo romanzo, edito da Fazi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.