9 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
8 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
6 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
9 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
10 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
6 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
8 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
10 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
7 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
5 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»

Cultura, Museo Archeologico Reggio Calabria: 215 mila i visitatori dei Bronzi di Riace nel 2017

1 minuti di lettura
Cultura, Reggio Calabria. Il Museo archeologico nazionale chiude il 2017 con un bilancio in positivo con oltre 215.000 visitatori. Si consolidano, infatti, in termini di presenze, i numeri raggiunti nell'anno che si è appena concluso. "Il Museo - ha sostenuto il direttore Carmelo Malacrino - è riuscito a superare la cifra del 2016.
CULTURA, BRONZI DI RIACE.IL DIRETTORE MALACRINO:" CONFERMATA LA CAPACITA' ATTRATTIVA DEL MUSEO" 
È un risultato per alcuni versi sorprendente, considerate le note criticità dell'assetto infrastrutturale che rendono sempre più complicato raggiungere l'area dello Stretto. Ma al tempo stesso il dato conferma la potente capacità attrattiva del Museo, dovuta alla presenza non solo dei Bronzi di Riace e di Porticello, ma anche della ricca collezione permanente e di importanti esposizioni temporanee".Un 2017 denso anche di attività con l'allestimento di mostre di ampio respiro, da "Nomisma. Reggio e le sue monete" a "Zankle e Rhegion. Due città a controllo dello Stretto", fino a "Dioniso. L'ebbrezza di essere un Dio". (fonte ANSA).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.