12 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
17 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
10 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
15 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
12 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
11 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
16 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
13 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
14 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
17 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»

Cultura, Museo Archeologico Reggio Calabria: 215 mila i visitatori dei Bronzi di Riace nel 2017

1 minuti di lettura
Cultura, Reggio Calabria. Il Museo archeologico nazionale chiude il 2017 con un bilancio in positivo con oltre 215.000 visitatori. Si consolidano, infatti, in termini di presenze, i numeri raggiunti nell'anno che si è appena concluso. "Il Museo - ha sostenuto il direttore Carmelo Malacrino - è riuscito a superare la cifra del 2016.
CULTURA, BRONZI DI RIACE.IL DIRETTORE MALACRINO:" CONFERMATA LA CAPACITA' ATTRATTIVA DEL MUSEO" 
È un risultato per alcuni versi sorprendente, considerate le note criticità dell'assetto infrastrutturale che rendono sempre più complicato raggiungere l'area dello Stretto. Ma al tempo stesso il dato conferma la potente capacità attrattiva del Museo, dovuta alla presenza non solo dei Bronzi di Riace e di Porticello, ma anche della ricca collezione permanente e di importanti esposizioni temporanee".Un 2017 denso anche di attività con l'allestimento di mostre di ampio respiro, da "Nomisma. Reggio e le sue monete" a "Zankle e Rhegion. Due città a controllo dello Stretto", fino a "Dioniso. L'ebbrezza di essere un Dio". (fonte ANSA).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.