14 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
15 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
13 minuti fa:Lega Calabria, convocato il direttivo regionale per definire le liste elettorali
2 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo: un successo che valorizza il territorio
16 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
1 ora fa:L'appello della Uil ai candidati: «Gli anziani siano al centro dell’agenda politica regionale»
15 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
15 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
15 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
14 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro

Cultura e legalità: il plauso dell'Amministrazione a ITAS-ITC

1 minuti di lettura

Temi come la giustizia, la libertà e la legalità, l’integrazione, l’inclusione sociale ed il riscatto, i diritti ed i doveri di ogni cittadino, rischiano di rimanere concetti astratti da studiare sulle pagine dei libri di scuola se non se ne comprende bene il significato. Iniziative come quelle promosse dall’ITAS ITC, volte a promuovere la cultura della legalità attraverso esperienze formative fuori dalle aule e dentro i luoghi simbolo, sono da apprezzare ed incentivare.

È quanto ha dichiarato l’Assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis incontrando questa mattina (giovedì 23) gli studenti dell’indirizzo SIA dell’Istituto guidato dalla dirigente scolastica Anna Maria di Cianni, nel primo giorno del progetto che da oggi li vedrà protagonisti di una serie di incontri con i detenuti della Casa di Reclusione di contrada Ciminata Greco, diretta da Maria Luisa Mendicino.

Ai protagonisti del programma formativo la Novellis ha trasmesso i saluti ed i complimenti del Sindaco Flavio Stasi.

Oltre le Mura del Carcere. È, questo, il titolo del progetto ideato dalla docente Graziella Algieri.

Accompagnati dai docenti Aldo Madeo e Giuseppe Spillino, gli allievi hanno fatto ingresso nel carcere per confrontarsi con gli sopiti della struttura penitenziaria su temi come il pregiudizio sociale, la sofferenza, la dignità umana, il ruolo dell'istruzione come strumento di recupero.

Il progetto ha interessato anche i detenuti che sono stati preparati a questi incontri.

La finalità dell’iniziativa è quella di promuovere una nuova cultura della legalità e della giustizia, una diretta conoscenza del sistema giustizia, l'importanza dei principi fissati dalla nostra Costituzione, la totale inutilità della pena di morte come strumento per debellare il crimine.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.