2 ore fa:Automobili danneggiate sotto casa: anche Co-Ro nella morsa dei vandali
4 ore fa:A Cassano Jonio completati i lavori della scritta di benvenuto
5 ore fa:«Il Comune non perda l'occasione per stabilizzare i tirocinanti Tis»
1 ora fa:Maros continua a portare in scena i suoi successi: al Paolella arriveranno "Le Smanie" di Goldoni
54 minuti fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
1 ora fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
19 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
23 minuti fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
20 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
3 ore fa:Nasce il gemellaggio tra la Confraternita degli Zafarani e l'associazione Ristoranti dell'Arte

Cultura, continuano eventi nel centro storico di Rossano

1 minuti di lettura
Cultura, nuovo appuntamento nel centro storico di Rossano. Ad annunciarlo è la Presidente del Consiglio comunale Rosellina Madeo. Sottolineando come "le nuove generazioni debbano tendersi la mano. Per provare insieme a costruire reti che contribuiscano alla crescita morale e civile del territorio. Compito delle istituzioni deve essere quello di favorire questi processi. Attraverso la valorizzazione dei talenti e del coraggio di giovani e donne. C'ero una volta. È, questo, il titolo del romanzo della giovane autrice rossanese Lulù Librandi. Che sarà presentato il prossimo sabato 4 febbraio alle ore 18 al Teatro Paolella, nel Centro Storico. A dialogare con la Scrittrice, oltre alla stessa Presidente dell’Assise anche l'assessore alla cultura Serena Flotta.
CULTURA, CONTINUARE A STIMOLARE IL DIBATTITO IN CITTA'

Proseguono gli incontri con scrittori e pensatori – dichiara l’assessore –. Nella consapevolezza di continuare a stimolare così gli stimoli ed il dibattito culturale nella nostra Città e nel territorio. Avendo sempre come riferimento tanto il centro storico, location preferita dall’Amministrazione Comunale quanto le nuove generazioni, il mondo della scuola. E, come nel caso di Lulù Librandi, i talenti di questa terra.

CULTURA, IL PROFILO DELLA SCRITTRICE

Maria Assunta Galluzzo (Lulù Librandi) è nata e vissuta fino all’età di 18 anni a Rossano, dove ha frequentato il Liceo Classico San Nilo. Laureata in legge alla Luiss Guido Carli di Roma, è oggi un avvocato d’affari e lavora da diversi anni in uno studio legale internazionale della Capitale. È allieva di OMERO, la prima scuola di scrittura creativa nata in Italia, nei cui laboratori ha visto la luce il suo romanzo C’ERO UNA VOLTAIL ROMANZO – Maria Luigia Librandi, detta Lulù, si sveglia una mattina senza alcun ricordo di sé né del proprio passato. È in una clinica e accanto al letto c’è solo una favolosa Birkin di Hermès in pelle di coccodrillo. Rosa, con un’esplicita richiesta di perdono. Grazie all’aiuto di Andrea Martini, fascinoso medico quarantenne, Lulù comincerà a riscoprire la propria vita.

Dal periodo come fuorisede dopo lo spaesante arrivo nella Capitale al presente come avvocato d’affari per un importante studio legale. Un pezzo alla volta riaffiorerà l’identità della ragazza, colta via via nelle varie metamorfosi. E dall’oblio, riemergerà anche il rapporto con Lui, un presuntuoso e arrogante avvocato. Da cui Lulù, pur continuamente in fuga, si è sempre sentita attratta. Nel frattempo, domande fondamentali affollano la mente della protagonista: è soddisfatta della sua esistenza? È stata lei a voler dimenticare qualcosa? E chi è la donna elegantissima che l’aspetta nel corridoio su tacchi Louboutine implorando di incontrarla? Una mattina, le note di A Te di Jovanotti raggiungono Lulù (sempre avvinghiata alla sua Birkin) aiutandola a completare il quadro. E all’improvviso, niente è più come sembra, neppure chi la circonda.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.