18 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
41 minuti fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
14 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
13 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
16 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
15 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
19 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
18 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
1 ora fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
17 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia

Cultura delle radici: Corigliano Rossano tra le tappe del Progetto Scuola Calabria

1 minuti di lettura

Cultura delle radici. Sarà illustrato in una conferenza stampa, indetta per lunedì 9 Settembre, alle ore 11, 30 nella Sala degli Specchi del Castello Ducale, dall'assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis, il Progetto Scuola Calabria, promosso dall’Istituto Calabrese di Politiche Internazionali (Iscapi) e patrocinato dall’Amministrazione Comunale. Cultura delle radici, un percorso emozionale, alla conquista e scoperta delle proprie radici identitarie. In quei luoghi che furono un tempo vissuti dai propri parenti, nonni e bisnonni emigrati in terre lontane. Oggetto di aneddoti, storie e racconti, finalmente, quelle piazze, quei caffè storici, quei monumenti potranno materializzarsi davanti agli occhi di un gruppo di studenti, figli di emigrati italiani all’estero, che per un mese vivrà in quei posti.  È l’obiettivo del Progetto Scuola Calabria, la rete dei giovani calabresi nel mondo alla scoperta di una terra bellissima, che tra le altre tappe  toccherà anche i centri storici della Città d’Arte di Corigliano-Rossano, Lunedì 9 e Martedì 10 Settembre.

Coordinati dal responsabile comunicazione strategica dell’ente Lenin Montesanto, all’incontro con gli operatori dell’informazione, oltre alla Novellis, interverranno l’assessore alla promozione dei centri storici Anna Maria Turano che, insieme all’assessore al turismo e alla Città Europea Tiziano Caudullo è coinvolta nel progetto e, tra gli altri, Domenico Terenzio e Federico Smurra, presidenti delle rispettive Proloco Corigliano Calabro e Rossano La Bizantina, Francesco Marino per la Rete Turistica, il Presidente dell’Iscapi, Salvatore La Porta, Santo Perri della Eranos Sybaris ed il Sindaco Flavio Stasi.

 Il progetto itinerante si inserisce nel programma Pitagora Mundus ed è promosso in collaborazione con l’Associazione I Borghi Più belli d’Italia. L’assessore Novellis coglie l’occasione per ringraziare i numerosi partner privati e commerciali che faranno da supporto logistico ed organizzativo alla due giorni, garantendo anche l’accoglienza e la ricettività. Da Santa Severina a Tropea, da Gerace a Rocca Imperiale, passando da Pizzo, San Lucido, Stilo, Mormanno e tante altre. A seguire la delegazione di studenti ci saranno anche un regista ed una troupe che filmeranno tappa dopo tappa l’esperienza in Calabria per poi confezionare immagini ed emozioni in un documento che sarà trasmesso nei propri territori d’origine.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.