6 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
13 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
12 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
12 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
7 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
13 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
7 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
9 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
8 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
10 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda

Crosia, movimento "Anno zero" presentato alla cittadinanza

1 minuti di lettura
Anno Zero, un progetto elaborato da giovani, che si rivolge ai giovani, invitandoli a crederci ancora e a non gettare la spugna. Un programma che mira a creare sviluppo e progresso, offrendo la possibilità di rimanere nella propria terra, o a tornarci senza essere costretti, per questo, a dover rinunciare ad una realizzazione professionale e lavorativa soddisfacente. L’ultima chance di riscatto morale e prospettiva di crescita, per un territorio da troppo tempo ormai mortificato e ripiegato su se stesso. Le Amministrative 2014 rappresentano il punto di non ritorno per risollevare le sorti del comune di Crosia. Da qui parte l’anno zero. L’anno della rinascita e delle scelte giuste. Questo, in sintesi, il messaggio emerso nel corso del dibattito pubblico partecipatissimo tenutosi lo scorso sabato 15 marzo, nella Sala Consiliare della delegazione municipale di Mirto Crosia, lanciato dai relatori Massimiliano Morello, Pierpaolo Cetera, Bruno Alvaro, Massimiliano Celestino, Francesco Marino e Maria Teresa Aiello. È necessario avere il coraggio di guardare in faccia il futuro – hanno dichiarato i promotori del movimento - rompendo ogni legame con il passato. Dobbiamo riappropriarci della nostra dignità e sentirci parte integrante della nostra comunità per affrontare le sfide fondamentali alle quali il territorio comunale sarà inevitabilmente chiamato nei prossimi cinque anni. Per questo, durante quest’ultimo quinquennio, abbiamo lavorato alla creazione di un’alternativa reale, attraverso uno studio serio e puntuale delle problematiche del territorio, elaborando un progetto che miri alla ricerca delle soluzioni, piuttosto che ad un’assegnazione dei responsabili. In questo percorso, rimaniamo aperti al confronto con altre forze politiche, ma entro dei limiti molto stretti. Perché abbiamo dei capisaldi di un’azione amministrativa che riteniamo indefettibile e che può essere portata avanti solo se la si fa propria e la si condivide appieno. Altrimenti siamo disposti anche a correre da soli. La nostra comunità, la più grande del territorio ionio cosentino dopo quella dell’Area Urbana Corigliano-Rossano, deve acquisire coscienza e credibilità per diventare un interlocutore autorevole e strategico per questo territorio. E per fare ciò, serve un programma nuovo, fuori dagli stereotipi, spesso deleteri, che hanno caratterizzato la politica locale degli ultimi vent’anni. Noi ci crediamo e siamo convinti che questo progetto, pensato e costruito attorno alle esigenze dei nostri concittadini, possa rappresentare una valida opportunità per il riscatto sociale ed economico di Crosia. Nei prossimi giorni, il moto ideale di “Anno Zero” continuerà a confrontarsi con i cittadini crosioti per far sì che il programma elettorale, in fase di rifinitura, prima della presentazione ufficiale, possa essere massimamente condiviso e partecipato, anche con il mondo sociale e politico. Per interagire con il movimento e rimanere aggiornati, è possibile visitare i nostri profili Facebook “Mirto-Crosia Annozero” e Twitter #2014AnnoZero.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.