22 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
4 minuti fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
20 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
1 ora fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
15 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
34 minuti fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
1 ora fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
18 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
16 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
19 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione

Crosia d'estate, una settimana dedicata a memoria e radici

1 minuti di lettura

Memoria e riscoperta delle radici saranno le protagoniste  di Crosia d'Estate nella settimana da giovedì 20 a giovedì 27 luglio. Teatro, folklore e cultura per una programmazione che si aprirà con la Festa dell’Emigrante, ormai appuntamento cardine che apre l’estate mirtocrosiota. E che si chiuderà con il Piccolo Festival delle Spartenze che quest’anno toccherà proprio il centro storico di Crosia.  

CROSIA D'ESTATE, IL PROGRAMMA

21-22-23 Luglio – FESTA DELL’EMIGRANTE – Via della Scienza in località Mirto – Inizio spettacoli Ore 21. Evento organizzato e promosso dal Comitato civico “Festeggiamenti dell’Emigrante”. Venerdì 21: mercatini, luna park e incanto popolare. Sul palco, le esibizioni delle scuole International Dance e Fitness Club. Sabato 22: mercatini, luna park e incanto popolare. Sul palco, il concerto della storica band I Collage con la partecipazione straordinaria del tenore partenopeo Giuseppe Gambi. Domenica 23: serata conclusiva con mercatini, luna park e incanto popolare. Sul palco, il concerto di musica etnico-popolare dei Tarantulà.

Martedì 25 Luglio – NON TI PAGO – Commedia in tre atti di Eduardo De Filippo – Piazza del Popolo – Centro storico di Crosia – inizio spettacolo Ore 21.30. Evento promosso dall’Assessorato al Turismo con la collaborazione dell’Associazione teatrale amatoriale Lupus in Fabula di Rossano. "Non ti pago" di Eduardo De Filippo è una delle commedie interpretate nel filone stilistico che contraddistingue la Compagnia ormai da anni. La regia è come sempre affidata a Nicola Nastasi e gli attori sono: Emilio Surà, Daniela Tavernise, Antonio Scigliano, Daniele Martani, Lorena Stumpo, Elisabetta Colangelo, Pierpaolo Larocca, Marco Visciglia, Pino Rugiano, Valeria Via, Concetta Della Mura e Milena Gagliardi. Aiuto regia: Achiropita Sapia. Grafica, audio e luci: Fabio Renzo. Tecnici di scena: Antonio Renzo, Marilena Novello, Adriana Caruso.

 SI CHIUDE CON IL FESTIVAL DELLE SPARTENZE

Mercoledì 26 Luglio – SFILATA DI MODA – Lungomare Centofontane a Mirto – inizio spettacolo ore 21.30 – Iniziativa promossa dalla boutique Piazza Affari di MirtoGiovedì 27 Luglio – PICCOLO FESTIVAL DELLE SPARTENZE – Piazza del Popolo – Centro storico di Crosia – inizio manifestazione Ore 21.00 – Evento promosso dagli Assessorati al Turismo e Cultura in collaborazione con l’Associazione ASSUD di Paludi a cura di Giuseppe Sommario. Presentazione della manifestazione itinerante nel territorio della Sila Greca e proiezione del cortometraggio "Le due Calabrie" (2017, 15’) di Giuseppe Sommario.

A seguire, presentazione del libro "Relics" di Delia Dattilo (Ferrari, 2017) e consegna del Premio Spartenze 2017 a Carlo Scalzo. Interverranno: l’Assessore alla Cultura Graziella Guido, il Sindaco Antonio Russo, Giuseppe Sommario, Delia Dattilo, SettimioFerrari e  Carlo Scalzo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.