1 ora fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
15 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
1 ora fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
16 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
17 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
46 minuti fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
2 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
16 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
3 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
15 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?

Crosia: 4 novembre festa dei caduti e delle forze armate

2 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Il passato e la storia siano di insegnamento per il presente e per il futuro. E il futuro è nelle mani dei nostri ragazzi. A loro si rivolge il nostro augurio, che possano crescere con la convinzione che la pace, il dialogo, il confronto e l'onestà siano l'unica strada da percorrere. E che arrivino a comprendere il vero e profondo valore della libertà religiosa, politica, ideologica, e il “non senso” della guerra: sempre dolorosa, sempre crudele, sempre disumana, sempre sbagliata. In occasione delle solenni celebrazioni per la festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia e giornata della memoria dei morti di tutte le guerre del 4 Novembre il Sindaco Antonio Russo, ha lanciato un messaggio rivolto soprattutto ai giovani. Alla cerimonia, oltre al Sindaco, hanno preso parte il parroco della chiesa di San Michele Arcangelo Don Michele Romano, il vicesindaco Serafino Forciniti, l’assessore al Bilancio Graziella Guido e i consiglieri comunali Francesco Russo, Giovanni Greco e Salvatore Filippelli, oltre ai numerosi studenti e insegnanti delle scuole cittadine. Alla celebrazione hanno partecipato, inoltre, i rappresentanti della Polizia Municipale e delle Forze Armate, nonché la banda musicale di Crosia. Una cerimonia che ci aiuta a non dimenticare – ha detto ancora il Primo Cittadino - ci aiuta a ricordare le persone che hanno dato la vita per la nostra Patria, ci aiuta a ricordare la sofferenza delle famiglie, delle mogli, delle madri, e dei figli di quei giovani ragazzi italiani. E tra questi anche molti nostri concittadini, i cui nomi sono impressi a perenne ricordo su questa lastra marmorea. Questi momenti servono per riflettere sul valore della pace, della democrazia, della libertà e della memoria. Per fare in modo che il passato, la storia, ci siano di insegnamento per il presente e per il futuro. Soprattutto nella drammatica fase storica che stiamo attraversando che vede numerosi focolai di guerra attualmente in corso in tutto il mondo, anche in alcuni Stati molto vicini a noi, oltre alla minaccia costante e incombente rappresentata dall’Isis. Abbiamo bisogno di sperare che gli esseri umani comprendano davvero il valore della libertà religiosa, politica, ideologica, e il “non senso” della guerra, sempre ingiusta, sempre dolorosa, sempre crudele. Ma la giornata di oggi assume un significato importante anche nel rendere onore e merito alle Forze Armate, alle Forze dell’Ordine e alle Forze di Polizia, per le gesta eroiche a difesa della nostra Italia nel corso delle guerre; per il continuo e quotidiano impegno a tutela della Pace, della Democrazia e della doverosa affermazione delle Leggi. A loro – ha concluso Russo - va il nostro sentito ringraziamento e la solidarietà dell’Amministrazione comunale per tutte le situazioni di disagio che quotidianamente sono costrette a vivere, complice anche un Governo che probabilmente è poco attento alle loro esigenze. Ringrazio tutti voi per il calore e il senso patriottico con il quale avete partecipato a questa cerimonia ufficiale che ci ricorda il valore del sacrificio dei nostri Caduti, il valore delle nostre forze armate, il valore dell'essere Italiani.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.