2 ore fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
3 ore fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»
48 minuti fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
18 minuti fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
4 ore fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
1 ora fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
1 ora fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
3 ore fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
2 ore fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
3 ore fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel

Un intero paese truffato e depredato: bottino da 4 milioni di euro

1 minuti di lettura

BOCCHIGLIERO – Dire che sono incazzati è poco. A Bocchigliero c’è un’intera comunità che ancora non si riesce a spiegare come due tipi, che si sono presentati in paese come due promotori finanziari, nel giro di qualche anno, siano riusciti a “grattare” quasi 4 milioni di euro di risparmi dalle tasche di cittadini perlopiù anziani. Molti di loro, oggi, vivono situazioni disperate vedendosi praticamente svaniti i sacrifici di una vita. Parliamo di persone che per mettere da parte i risparmi hanno fatto sacrifici enormi. Molti, infatti, hanno lavorato una vita al nord o all’estero, privandosi di tantissime cose con la speranza di poter tornare un giorno nel loro casa natia e godersi la meritata pensione.

Qualcuno, però, ha pensato bene di lucrare, anzi di creare un vero e proprio business occulto su questi risparmi che, il più delle volte, fanno parte di quel “tesoro contante” che, soprattutto le persone di una certa età, conservano negli anfratti più reconditi delle loro case. Insomma, tutti soldi puliti e per nulla tracciabili. 

A portare alla luce le trame di quella che si profila come una vera e propria mega truffa, degna di Arsenio Lupin e sulla quale continuano ad indagare i carabinieri del Reparto territoriale di Corigliano-Rossano, guidati dal Colonnello Gianmarco Filippi, la troupe di Pomeriggio Cinque, il talk d’inchiesta condotto da Mirta Merlino sul canale principale di Mediaset.

La situazione è diventata quando alcuni cittadini che avevano investito polizze anche superiori ai 100mila euro, si sono resi conto di essere stati illusi dalla prospettiva di rendimenti promettenti che raggiungevano addirittura il 5% dell’investimento. Durante gli anni – per come hanno raccontato ai microfoni di Canale 5 alcune delle vittime - i promotori avevano presentato estratti conto allettanti, instillando in tutti la certezza di un investimento solido e sicuro. 

Molti risparmiatori, soprattutto coloro che avevano lavorato una vita intera per accumulare un gruzzoletto, ora si ritrovano a fare i conti con la disillusione e il timore per un futuro instabile. «Ho sacrificato tutta la mia vita di lavoro e ora mi sento tradito» ha raccontato una donna truffata.
Le forze dell’ordine sono ora in allerta e si stanno attivando per indagare sulla vicenda, cercando di recuperare il denaro scomparso e di fornire supporto agli abitanti colpiti. Nel frattempo, i cittadini, molti dei quali avevano riposto la loro fiducia nei due pseudo promotori finanziari, si chiedono come sia stato possibile un inganno così grande e temono di aver perso per sempre ciò che avevano.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.