6 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
4 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
2 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
4 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
6 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
5 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
3 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
2 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
3 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
5 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"

Accusati di cattiva gestione dei fanghi del depuratore, assolti l'ex sindaco Russo e il dirigente Lepera

1 minuti di lettura

CROSIA - Il Tribunale di Castrovillari, con sentenza emessa dal Giudice monocratico Gabriele Antonaci, ha assolto l’ex sindaco di Crosia Antonio Russo e il responsabile dell'area tecnica, Luigi Lepera, dal reato a loro ascritto "perché il fatto non sussiste “. Con la stessa sentenza il giudice ha disposto il dissequestro dell' impianto di depurazione di contrada Pantano.

Tutto inizia nel 2020, quando la capitaneria di Porto di Corigliano-Rossano nel corso di un sopralluogo, ravvisa «presunte irregolarità nella gestione dell'impianto di depurazione per lo stoccaggio dei fanghi  dell’attività di depurazione nel letto di essiccamento in quantità superiore al limiti di legge, senza essere smaltiti». presunte irregolarità che portarono al sequestro dell'impianto e alla denuncia del sindaco e del responsabile dell'area tecnica.

Nel corso del dibattimento è emerso che l'allora primo cittadino avendo conferito con decreto al responsabile dell’ufficio tecnico Lepera le funzioni amministrative della gestione del depuratore non poteva essere a lui addebitata la responsabilità del presunto illecito. Il dirigente Lepera, a sua volta, ha dimostrato tramite il suo difensore di aver adottato apposti atti amministrativi al fine di consentire alla ditta incaricata lo smaltimento dei fanghi e che nell’attesa il sito era da considerarsi deposito temporaneo in attesa di smaltimento, dimostrando che il ritardo non era dovuto a negligenza o cattiva gestione della struttura depurativa.

Il giudice al termine dell’istruttoria dibattimentale ha accolto in pieno le tesi difensive dell'avvocato Francesco Coppola, difensore dell’ex sindaco Antonio Russo. e dell'avvocato Aldo Zagarese, difensore dell’architetto Luigi Lepera e ha mandato assolti i due imputati.

Russo, nel dirsi estremamente soddisfatto per il proscioglimento, ha sottolineato di aver sempre confidato nel corso della giustizia e allo stesso tempo ha sottolineato che «durante il suo lungo mandato durato dieci anni( 2014-2024 ) ha ottenuto un cospicuo finanziamento extrabilancio su un progetto di riqualificazione del depuratore comunale — attualmente in fase di ultimazione — per un importo di 3 milioni di euro che ha aumentato la capacità dell’impianto fino a 25mila abitanti, risolvendo una serie di problemi infrastrutturali e garantendo il miglioramento della depurazione».

«In dieci anni di mandato – ha sottolineato, inoltre, l’ex sindaco - ho subito due processi riguardanti il depuratore, nel 2014 appena insediato per il malfunzionamento del carroponte il cui processo è stato definito dopo nove anni nel 2023 con l’assoluzione con formula piena e nel 2020 per il ritardo nello smaltimento dei fanghi della depurazione conclusosi giovedì scorso con la seconda assoluzione. Non ho avuto altri problemi con la giustizia perché l’azione amministrative nel corso dei dieci anni è stata sempre improntata sulla trasparenza e legalità. Oggi sono soddisfatto per questa seconda pronuncia perché giustizia è stata fatta». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.