37 minuti fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
2 ore fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
1 ora fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
7 minuti fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
2 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
3 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
1 ora fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
29 minuti fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
4 ore fa:Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale
3 ore fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili

Sequestrati 6 quintali di sardella nel porto di Corigliano-Rossano: le pene sono severissime - VIDEO e FOTO

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo il recente sequestro di mezza tonnellata di “bianchetto”, effettuato dalla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Roccella Ionica nelle acque antistanti Riace Marina, questa volta tocca ai finanzieri della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Corigliano-Rossano (CS), che nell’ambito di un articolato piano di controlli a tutela dell’ecosistema marino e dei consumatori, disposti dal Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, hanno sequestrato oltre 600 Kg di novellame di sarda (sardina pilchardus). 

L’attività di contrasto alla pesca di frodo si inquadra nell’ambito di un più ampio piano di servizi di polizia economico-finanziaria volti ad impedire gli illeciti profitti conseguenti al commercio abusivo del novellame di sarda. Le attività, coordinate dalla Stazione Navale della Guardia di Finanza di Vibo Valentia e condotte tramite i dipendenti reparti navali dislocati presso i porti di Corigliano Calabro, Crotone, Roccella Ionica, Reggio Calabria, Gioia Tauro e Vibo Valentia, sia sul versante tirrenico che su quello ionico della Calabria, sono il risultato di diversi servizi di osservazione, pedinamento e pattugliamento in mare, articolati in più giorni con l’ausilio di pattuglie a terra e unità navali del Corpo. 

Nell’anno in corso le operazioni di servizio svolte hanno consentito di cogliere in flagranza diversi soggetti che, dalla battigia e con piccoli natanti, erano intenti nella cattura del novellame di sarda e di ricci di mare. Le attività ispettive condotte dai finanzieri del comparto aeronavale hanno finora consentito di sottoporre a sequestro attrezzi non consentiti per oltre 800 metri di reti “sciabiche” e “da posta” illecitamente detenute, attrezzatura subacquea, un natante da diporto, un’autovettura e oltre una tonnellata di novellame di sarda e 600 ricci di mare, che avrebbero fruttato sul mercato nero ingenti guadagni. 

Sono, inoltre sono stati verbalizzati 15 soggetti ed elevate sanzioni amministrative per oltre 55 mila euro. Le violazioni sono state accertate per il versante ionico tra Roccella Ionica, Crotone e Rocca Imperiale (CS), altre ancora nel Golfo di Sant’Eufemia e, più specificamente, nelle acque antistanti Lamezia Terme. Negli ultimi anni si è assistito ad una recrudescenza della cattura illegale del novellame di sarda, pratica che risulta gravemente dannosa per l'ecosistema marino, in quanto incide negativamente sul ripopolamento dei mari. Tale fenomeno, oltre a provocare un potenziale danno all’habitat marino, dovuto alla mancata riproduzione, può costituire anche un serio pericolo per la salute pubblica, poiché il prodotto illecitamente catturato è immesso al consumo in assenza di qualsivoglia controllo e in spregio ad ogni normativa di tipo sanitario.

Il ruolo di “polizia del mare” del comparto aeronavale della Guardia di Finanza, cui è affidata anche una funzione concorsuale nelle attività di prevenzione e contrasto degli illeciti in materia ambientale, viene svolta anche in chiave preventiva, assicurando una costante presenza, una serrata attività di controllo tanto a terra, quanto in mare, a tutela dell’ecosistema e della salute dei consumatori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.