7 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
8 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
12 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
9 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
10 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
10 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
11 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
10 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
9 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
8 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio

Domani a Silva i funerali della giovane mamma Marcella Risoli

1 minuti di lettura

FRANCAVILLA MARITTIMA - Si svolgeranno domani pomeriggio alle 15.30 nella chiesa di Santa Rita, in località Silva, i funerali di Marcella Risoli, la giovane mamma 26enne che domenica scorsa ha perso la vita nella strage stradale di Mottola, lungo la Statale 100, in provincia di Taranto, insieme ad altri due ragazzi, anche loro calabresi: Antonio Panzitta (31 anni di Joppolo nel vibonese) e Silvia Scardamaglia (23 anni di Vibo Valentia). 

Per l'occasione, il sindaco Gaetano Tursi, ha proclamato il lutto cittadino invitando i francavillesi a stringersi attorno alla famiglia Risoli. Tantissime le manifestazioni d'affetto che in questi giorni sono giunte alla famiglia di Marcella e l'intera comunità si è stretta attorno alla piccola figlia della donna, di appena sei anni. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.