3 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
2 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
6 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
8 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
7 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
11 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
4 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
9 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
10 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
5 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025

Stalking e violenza domestica, il Questore di Cosenza ha adottato misure special-preventive

1 minuti di lettura

COSENZA - Diverse sono le misure di prevenzione personali tipiche ed atipiche che il Questore di Cosenza, nella sua qualità di Autorità Provinciale  di Pubblica Sicurezza, ha adottato dall'inizio dell'anno in corso in modo particolare nei confronti di soggetti che si sono resi responsabili di atti persecutori (c.d. stalking) e di atti di violenza in ambito domestico. Si tratta di misure special-preventive la cui finalità è quella di evitare la commissione di reati più gravi da parte di soggetti ritenuti socialmente pericolosi per l'ordine e la sicurezza pubblica.

In tale ottica, la Questura di Cosenza, nell'ambito dell'attività di prevenzione e contrasto della violenza di genere ed in ambito domestico, ha emesso  dall'inizio del 2024  27 provvedimenti di ammonimento (di cui nr. 14 ex art. 8 comma 1 D.L. 11/2009 e nr. 13 ex art. 3 D.L. N. 93/2013), nei confronti di altrettanti soggetti resisi responsabili di atti persecutori e di violenza domestica, di cui al momento 9 hanno aderito al "protocollo Zeus", sottoscritto dalla Questura di Cosenza con l'A.I.Me.Pe. - Associazione Italiana Mediatori Penali di Cosenza per la presa in carico dei soggetti maltrattanti.  

L'Ammonimento del Questore è una misura monitoria che si prefigge lo scopo di garantire alla vittima una tutela rapida ed anticipata rispetto alla definizione del procedimento penale.

Si sensibilizzano, pertanto, le persone che si trovano nella condizione di voler denunciare comportamenti violenti a rivolgersi in qualsiasi momento del giorno o della notte agli uffici della Polizia di Stato e delle altre Forze di Polizia presenti sul territorio che, attraverso percorsi prioritari e tempestivi, troveranno aiuto e supporto da parte di personale adeguatamente formato e che ha maturato specifiche competenze professionali nel settore.

Inoltre, gli specialisti della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato hanno individuato diversi soggetti nei cui confronti sono state emesse delle misure di prevenzione personali, in quanto per la loro condotta ed il tenore di vita debba ritenersi, sulla base di elementi di fatto, vivano abitualmente, anche in parte, con proventi di attività delittuose e che siano dediti alla commissione di reati che mettono in pericolo la sicurezza e la tranquillità pubblica.  

In particolare, il Questore della provincia di Cosenza Giuseppe Cannizzaro, nei primi due mesi del 2024, ha adottato 75 provvedimenti di avviso orale (di cui 28 su proposta dell'Arma dei Carabinieri), nr. 11 fogli di via obbligatori (di cui 10 su proposta dell'Arma dei Carabinieri)  e firmato 7 proposte di sorveglianza Speciale di P.S. (di cui nr. 2 su richiesta dell'Arma dei Carabinieri).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.