7 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
5 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
8 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
9 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
6 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
6 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
8 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
7 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
4 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
5 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»

Rinvenuta un'auto rubata e identificate più di quattrocento persone. Qui tutti i numeri di Alto Impatto

1 minuti di lettura

COSENZA - Prosegue senza interruzione la nota operazione denominata “Alto Impatto”, decisa in sede di Riunione Tecnica di Coordinamento presieduta dal Prefetto di Cosenza Vittoria Ciaramella e predisposta in sede di tavolo tecnico dal Questore della Provincia di Cosenza Giuseppe Cannizzaro, d’intesa con i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri Colonello Agatino Saverio Spoto e della Guardia di Finanza Colonello Giuseppe Dell’Anna.  

Le attività di controllo hanno evidenziato l’impiego di un significativo dispiegamento interforze sul territorio, attraverso la presenza congiunta dei militari dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, delle unità del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale” della Polizia di Stato, delle unità Cinofile, di specialisti delle varie Forze di Polizia  nonché delle Polizie locali competenti.

L’intensificazione del controllo del territorio, avvalendosi di tutte le Forze di Polizia intende contrastare il compimento di qualsiasi forma di illegalità sul territorio della provincia.
Le operazioni hanno interessato i  Comuni di Cosenza, Paola, Cetraro e Corigliano-Rossano. 
Numerosi i posti di controllo eseguiti da tutto il personale operante nei predetti centri urbani che  hanno comportato il controllo di un elevato numero di veicoli e di persone, in particolare nei confronti di individui sottoposti alla misura degli obblighi di legge o con pregiudizi penali a carico. Oggetto di controllo sono stati anche alcuni esercizi commerciali al fine di verificarne la vendita dei prodotti a norma di legge ed il rispetto della legislazione vigente nel suo complesso.
     
I servizi disposti hanno complessivamente consentito di conseguire i seguenti risultati: 486 persone identificate; 304 veicoli controllati; 39 posti di controllo; 5 esercizi pubblici controllati; 4 violazioni al Codice della Strada contestate; 1 rinvenimento auto oggetto di furto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.