6 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
6 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
8 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
9 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
10 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
7 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
5 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
7 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
8 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
9 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»

Tromba d'aria, intervento straordinario di vigili del fuoco e manutenzione comunale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un delicato intervento di protezione civile ha visto impegnati, fino alla tarda serata di ieri (sabato 6 gennaio), le squadre del distaccamento dei vigili del fuoco di Corigliano-Rossano, coadiuvati dagli operai della manutenzione comunale. Una violenta e, per fortuna, brevissima tromba d'aria che si è abbattuta nel pomeriggio di ieri in località Fossa-Foresta, nella periferia est del capoluogo della Sibaritide ha letteramente scorticato l'intonaco del sovrappasso ferroviario. I detriti hanno invaso la carreggiata sottostante con grave pericolo per la viabilità.

Immediato l'intervento degli agenti Vvf che con il supporto dell'autoscala hanno rimosso tutti i calcinacci pericolanti mentre le squadre di intervento del Comune hanno ripulito la carreggiata e ripristinato le griglie di scolo dell'acqua piovana che erano state inevitabilmente otturate dai detriti.

Chiusa al traffico la viabilità da e per le località Fossa, Foresta, Fabbrica e Faro per circa 45 minuti, il tempo necessario all'intervento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.