13 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
12 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
15 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
11 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
14 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
13 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
14 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
10 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
15 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
12 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical

Scaricava reflui nel fiume Nicà, sigilli ad un frantoio di Terravecchia

1 minuti di lettura

TERRAVECCHIA - Attraverso un solco di scolo smaltiva illecitamente le acque del frantoio oleario nel fiume Nicà. È ciò che è stato accertato dal Nucleo Carabinieri Forestale di Rossano nei giorni scorsi. I militari durante una attività di controllo del territorio hanno notato nell’alveo del fiume la presenza di consistenti quantitativi di rifiuti liquidi rappresentati da acque di vegetazione olearie riuscendo ad individuare il punto di immissione.

Tale rinvenimento ha permesso di accertare che in un frantoio sito nel comune di Terravecchia era stato realizzato un by-pass, rinvenuto nella vasca di stoccaggio, collegato ad un tubo in pvc che conduceva i liquami all’interno di un solco di scolo nudo che dopo aver percorso 270 metri finiva direttamente nell’alveo del fiume.

Si è quindi proceduto al sequestro, convalidato dalla Procura di Castrovillari, della vasca di collettamento, la vasca di stoccaggio, la tubazione e il solco. Al proprietario del frantoio, attualmente non in uso come disposto dall’Autorità Giudiziaria, sono stati contestati i reati di danneggiamento delle acque pubbliche, alterazione di bellezze naturali, attività di gestione e smaltimento illecito di rifiuti speciali non pericolosi costituiti realizzato in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e ambientale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.