13 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
15 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
11 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
14 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
16 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
13 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
15 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
10 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
12 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
14 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza

Scaricava reflui nel fiume Nicà, sigilli ad un frantoio di Terravecchia

1 minuti di lettura

TERRAVECCHIA - Attraverso un solco di scolo smaltiva illecitamente le acque del frantoio oleario nel fiume Nicà. È ciò che è stato accertato dal Nucleo Carabinieri Forestale di Rossano nei giorni scorsi. I militari durante una attività di controllo del territorio hanno notato nell’alveo del fiume la presenza di consistenti quantitativi di rifiuti liquidi rappresentati da acque di vegetazione olearie riuscendo ad individuare il punto di immissione.

Tale rinvenimento ha permesso di accertare che in un frantoio sito nel comune di Terravecchia era stato realizzato un by-pass, rinvenuto nella vasca di stoccaggio, collegato ad un tubo in pvc che conduceva i liquami all’interno di un solco di scolo nudo che dopo aver percorso 270 metri finiva direttamente nell’alveo del fiume.

Si è quindi proceduto al sequestro, convalidato dalla Procura di Castrovillari, della vasca di collettamento, la vasca di stoccaggio, la tubazione e il solco. Al proprietario del frantoio, attualmente non in uso come disposto dall’Autorità Giudiziaria, sono stati contestati i reati di danneggiamento delle acque pubbliche, alterazione di bellezze naturali, attività di gestione e smaltimento illecito di rifiuti speciali non pericolosi costituiti realizzato in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e ambientale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.