1 ora fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
3 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
1 ora fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
23 minuti fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
2 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
3 ore fa:Castrovillari, vittoria nel derby: 2-0 alla Rossanese nel recupero al Mimmo Rende
2 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
4 ore fa:L’Istituto Majorana di Co-Ro protagonista degli incontri della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne
43 minuti fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
1 ora fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"

"Alto impatto" prosegue con 43 posti di blocco: fermato mentre guida con la patente internazionale falsa

1 minuti di lettura

COSENZA - I Comuni di Cosenza, Rende, Corigliano-Rossano, Castrovillari e Paola sono in questa settimana quelli interessati dalla nota Operazione, denominata “Alto Impatto”, decisa in sede di Riunione Tecnica di Coordinamento presieduta dal Prefetto di Cosenza Vittoria Ciaramella e predisposta in sede di tavolo tecnico dal Questore della Provincia di Cosenza Giuseppe Cannizzaro, d’intesa con i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri Colonello Agatino Saverio Spoto e della Guardia di Finanza Colonello Giuseppe Dell’Anna.

Le azioni di controllo, attraverso la presenza congiunta dei militari dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, delle unità del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale” della Polizia di Stato, delle unità Cinofile, di specialisti delle varie Forze di Polizia  nonché delle Polizie locali competenti, hanno comportato un significativo dispiegamento interforze nei suindicati centri urbani  della provincia.

L’intensificazione del controllo del territorio, avvalendosi di tutte le Forze di Polizia, è finalizzata a contrastare la commissione dei reati in genere sul vasto territorio provinciale.
I numerosi posti di controllo effettuati questa settimana hanno condotto al controllo di un elevato numero di persone e di veicoli. 

Le scrupolose verifiche poste in essere, hanno fatto registrare un elevato numero di contravvenzioni al Codice della Strada ed il ritiro di patenti di guida. In un caso specifico, si è provveduto a deferire in stato di libertà un individuo responsabile di aver fatto uso di una patente di guida internazionale palesemente falsa. 

I controlli hanno interessato, altresì, diversi esercizi commerciali al fine di verificare la vendita di prodotti a norma di legge e, in  particolare, al fine di impedire che vengano somministrate bevande alcoliche ai minori di anni 18.

I servizi disposti hanno complessivamente consentito di conseguire i seguenti risultati: 761 persone identificate; 465 veicoli controllati; 43 posti di controllo; 16 violazioni al Codice della Strada contestate; 5 patenti di guida ritirate.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.