11 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
48 minuti fa:Frascineto abbraccia la prevenzione: oltre cento cittadini agli screening gratuiti
14 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
8 minuti fa:«Acqua non conforme e cittadini non avvisati»: l’Opposizione interroga il Sindaco di Longobucco
28 minuti fa:Madeo (Pd) lancia la proposta di legge sulla fertilità sociale: “La Calabria rischia di restare senza futuro”
15 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
17 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
15 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
14 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
16 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale

"Alto impatto" prosegue con 43 posti di blocco: fermato mentre guida con la patente internazionale falsa

1 minuti di lettura

COSENZA - I Comuni di Cosenza, Rende, Corigliano-Rossano, Castrovillari e Paola sono in questa settimana quelli interessati dalla nota Operazione, denominata “Alto Impatto”, decisa in sede di Riunione Tecnica di Coordinamento presieduta dal Prefetto di Cosenza Vittoria Ciaramella e predisposta in sede di tavolo tecnico dal Questore della Provincia di Cosenza Giuseppe Cannizzaro, d’intesa con i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri Colonello Agatino Saverio Spoto e della Guardia di Finanza Colonello Giuseppe Dell’Anna.

Le azioni di controllo, attraverso la presenza congiunta dei militari dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, delle unità del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale” della Polizia di Stato, delle unità Cinofile, di specialisti delle varie Forze di Polizia  nonché delle Polizie locali competenti, hanno comportato un significativo dispiegamento interforze nei suindicati centri urbani  della provincia.

L’intensificazione del controllo del territorio, avvalendosi di tutte le Forze di Polizia, è finalizzata a contrastare la commissione dei reati in genere sul vasto territorio provinciale.
I numerosi posti di controllo effettuati questa settimana hanno condotto al controllo di un elevato numero di persone e di veicoli. 

Le scrupolose verifiche poste in essere, hanno fatto registrare un elevato numero di contravvenzioni al Codice della Strada ed il ritiro di patenti di guida. In un caso specifico, si è provveduto a deferire in stato di libertà un individuo responsabile di aver fatto uso di una patente di guida internazionale palesemente falsa. 

I controlli hanno interessato, altresì, diversi esercizi commerciali al fine di verificare la vendita di prodotti a norma di legge e, in  particolare, al fine di impedire che vengano somministrate bevande alcoliche ai minori di anni 18.

I servizi disposti hanno complessivamente consentito di conseguire i seguenti risultati: 761 persone identificate; 465 veicoli controllati; 43 posti di controllo; 16 violazioni al Codice della Strada contestate; 5 patenti di guida ritirate.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.