1 ora fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
1 ora fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
3 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
2 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
5 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
4 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
4 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
40 minuti fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
2 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
3 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»

Scatta l'operazione Natale: sequestrati 281mila addobbi e oggetti non sicuri

1 minuti di lettura

COSENZA - I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza hanno sottoposto a sequestro oltre 281.000 prodotti non sicuri, fra oggettistica e addobbi natalizi, risultati privi di etichette o non conformi al Codice del Consumo. Le attività, eseguite su tutto il territorio cosentino anche in ragione delle imminenti festività natalizie, hanno consentito di rinvenire centinaia di confezioni contenenti prodotti e addobbi per il natale, posti in vendita senza etichetta in lingua italiana, non recanti informazioni chiare e precise per la sicurezza delle materie e componenti nonché della filiera commerciale di provenienza.

In tema di tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti, il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) stabilisce, infatti, che i prodotti destinati al consumatore, commercializzati sul territorio nazionale, debbano riportare le indicazioni relative alla denominazione legale o merceologica del prodotto, all’identità del produttore, all’eventuale presenza di sostanze in grado di causare potenziale danno al consumatore nonché ai materiali impiegati e ai metodi di lavorazione.

All’esito degli interventi, le Fiamme Gialle cosentine hanno proceduto a segnalare alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cosenza i titolari dei 10 esercizi commerciali controllati, elevando sanzioni amministrative per oltre 250 mila euro. Contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.