2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
1 ora fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
7 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
53 minuti fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Più controlli e meno reati denunciati: ecco il resoconto della Polizia di Stato del 2023

2 minuti di lettura

COSENZA - A conclusione dell'anno notevoli sono stati i  risultati conseguiti dalla Polizia di Stato, anche in considerazione dell'implementazione dei controlli di sicurezza su strada e degli esercizi commerciali voluti dal Questore della Provincia di Cosenza, dr. Giuseppe Cannizzaro.

Tempestive le risposte ai cittadini che hanno permesso, con le svariate segnalazioni e denunce, di elaborare nuove strategie sempre più efficaci al fine di innalzare il livello di sicurezza, questo grazie anche all'ottima sinergia tra le varie Forze di Polizia. A tal proposito occorre ricordare i controlli straordinari ad "Alto Impatto" che settimanalmente vedono un dispiego di tutte le  Forze di Polizia e le Polizie locali nell'area urbana ed in provincia, tra cui la presenza sul territorio delle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Calabria. I suddetti controlli ad "Alto Impatto", che  consentono di monitorare le zone ad alta densità criminale, vanno ad aggiungersi a quelli effettuati quotidianamente.   

Analizzando i dati relativi al 4 trimestre 2023 in Cosenza e provincia possiamo dire che sono state controllate 11732 persone (di cui 2125 gravati da precedenti di Polizia) e 6326 veicoli. Un incremento notevole rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente considerando che sono state controllate 7308 persone ( di cui 1442 gravate da precedenti penali) e 3932 veicoli. Ciò si spiega sia per l'aumento di equipaggi impiegati sul territorio per la partecipazione a detti servizi e per il coordinamento dei servizi a cura di un Funzionario di Polizia.

Numerose le iniziative , già avviate da tempo, volte al contrasto della violenza sulle donne, promosse con il progetto "...Questo non è Amore" , nonché ricordiamo anche il progetto "Pretendiamo Legalità" , che prevede incontri all'interno di Istituti scolastici volti a sensibilizzare, ad ampio raggio,  i giovani studenti sui temi della legalità, bullismo e cyberbullismo, in cui ci si avvale anche degli operatori delle varie specialità della Polizia di Stato.

Inoltre sulle pagine ufficiali di facebook e Instagram della "Questura di Cosenza"  vengono rappresentante tutte le attività svolte durante l'anno, che testimoniano l'incisiva presenza della Polizia di Stato su tutto il territorio provinciale.

Nell'ottica di una prospettiva futura è intenzione  prestare particolare attenzione a quei settori che hanno evidenziato particolari criticità, come ad esempio la collocazione di determinati Uffici aperti al pubblico  quali la PASI e l'Ufficio Immigrazione laddove quotidianamente numerosi utenti affluiscono. A tal proposito questo Ufficio ha avviato progetti per reperire altri locali idonei in cui ubicare tali Uffici.

 Si riportano di seguito alcuni dati dei rilevanti  risultati ottenuti nel corso dell'anno sia nell'ambito cittadino che in quello provinciale.

Persone denunciate in stato di libertà: 5843; Persone arrestate: 697.

Si rappresenta, inoltre che, prendendo in esame i reati denunciati nell'anno 2022 rispetto a quelli relativi all'anno 2023,  vi è stato un decremento degli stessi, nella fattispecie possiamo prendere in considerazione i furti  in abitazione, in esercizi commerciali, di autoveicoli (con un fattore numerico pari a meno 600),  minori sono state  anche le rapine (meno 20), truffe informatiche (meno 65), maltrattamenti in famiglia (meno 10).

Visto il periodo storico, in cui l'attenzione è rivolta in particolar modo alla violenza di genere, massima è stata l'attenzione rivolta a tutte quelle persone che hanno avuto il coraggio di denunciare le violenze subite. A tal proposito in termini di fattori numerici possiamo dire che quest'anno 30 sono stati i provvedimenti di Ammonimenti emessi, 50 tra arresti e deferimenti all'A.G. per i reati di stalking, maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.