2 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
1 ora fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
2 ore fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
3 ore fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
1 ora fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
3 minuti fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
1 ora fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
33 minuti fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
3 ore fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
2 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”

Madre ottiene l'affido esclusivo del figlio minore dopo un'ingiusta sentenza di affidamento condiviso

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Corte d'Appello di Catanzaro, accogliendo le tesi formulate dai difensori e ribaltando la decisione del Tribunale di primo grado - che aveva disposto per l'affido condiviso del minore con la collocazione presso il padre - ha reso giustizia ad un madre a cui era stato strappato il figlio minore.

«La decisione dell'affidamento condiviso - riporta la nota - era stata ritenuta ingiusta da B.M.N. di 40 anni in considerazione soprattutto delle sofferenze da lei patite e della violenta personalità dell'ex compagno, L. A. P. di 63 anni, padre del minore e destinatario di un provvedimento di divieto di avvicinamento emesso dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Castrovillari. La madre aveva quindi presentato un reclamo alla competente Corte d'Appello, la quale, nell'analizzare dettagliatamente i fatti aveva riscontrato l'esistenza di una situazione conflittuale tra le parti che si concretizzava in episodi di violenza perpetrati nei confronti della mamma del piccolo, eventi tesi sempre di più ad allontanare il bambino da questa ostacolandone il rapporto, una serie di situazioni da cui emergeva la particolare personalità del padre che si presentava non solo possessiva nei confronti della compagna ma anche conflittuale nelle relazioni interpersonali. Queste considerazioni hanno fatto propendere la Corte per l'affido esclusivo del minore alla mamma con collocamento presso la sua abitazione disponendo infine che gli incontri con l'altro genitore possano avvenire solo in maniera vigilata».

«Soddisfazione per la soluzione della vicenda - si legge in conclusione - viene espressa dai componenti dello studio legale Ettore Zagarese, Nicoletta Bauleo e Maria Teresa Fontana, che si sono occupati del caso e che, con notevole impegno professionale, hanno contribuito al ritorno di un bambino tra le braccia della madre».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.