11 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
13 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
9 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
9 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
12 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
14 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
10 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
12 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
13 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
10 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»

Controlli e perquisizioni: una denuncia per detenzione di materiale esplodente

1 minuti di lettura

COSENZA - Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha eseguito, nell’ambito dei servizi straordinari disposti dal Questore della Provincia di Cosenza dott. Giuseppe Cannizzaro e coordinati dalla locale Procura della Repubblica diretta dal Procuratore dott. Mario Spagnuolo, diversi controlli in città, finalizzati al contrasto della diffusione di materiali esplosivi ed artifizi pirotecnici illegalmente detenuti in ragione dell’approssimarsi delle prossime festività natalizie e di fine anno.

Nel corso di detti servizi, una donna è stata denunciata dalla Squadra Mobile, con la collaborazione del Nucleo cinofili Artificieri della Questura di Vibo Valentia, per il reato di cui all’art. 678 c.p., in relazione all’art. 47 T.U.L.P.S., ovvero per avere detenuto materiale esplodente senza licenza. In particolare, a seguito di una perquisizione domiciliare esperita nell’abitazione della donna, sono stati rinvenute decine di confezioni di materiale esplodente e prodotti esplosivi di genere pirotecnico, per complessivi 170,9 kg lordi.  Il predetto materiale, in considerazione anche della sua quantità, era detenuto in violazione delle più elementari normative di prudenza e sicurezza. Infatti i manufatti esplodenti erano custoditi  all’interno di un appartamento che insiste in un palazzo composto da numerose unità abitative, ubicato in zona residenziale.

Il materiale esplodente sequestrato poi è stato affidato ad una ditta specializzata, nelle more delle procedure finalizzate alla successiva distruzione.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.