3 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
1 ora fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
16 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
55 minuti fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
3 ore fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
4 ore fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
16 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
24 minuti fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
1 ora fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
2 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»

Cocaina nel carcere di Rossano, Durante e Bellucci: «Sempre più frequente, tanti detenuti tossicodipendenti»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nella giornata di ieri, nel carcere di Rossano, sono stato trovati dieci grammi di cocaina, destinati, con ogni probabilità, ai detenuti.

«Il problema dell’ingresso della droga in carcere – riferiscono Giovanni Battista Durante e Damiano Bellucci (Sappe) - è questione ormai sempre più frequente, a causa dei tanti tossicodipendenti ristretti nelle strutture italiane. Rispetto a tale problema bisognerebbe fare molto di più, seguendo l’esempio del carcere di Rimini, dove da tanti anni esiste un piccolo reparto, con 16 posti, dedicato a soggetti tossicodipendenti, i quali sottoscrivono con l’amministrazione un programma di recupero, impegnandosi a non assumere sostanze alternative, come il metadone, a frequentare corsi di formazione, a lavorare. Superato questo percorso iniziale, vengono poi destinati alla comunità esterna e quasi tutti non fanno più ritorno in carcere, riducendo la recidiva quasi a zero».

«Perlato, - aggiungono - esiste una legislazione molto favorevole che consente a coloro che hanno superato, o abbiano in corso un programma di recupero, di uscire dal carcere».

«Questa – concludono - è la strada da seguire per togliere dal carcere i tossicodipendenti e limitare sempre di più l’ingresso di sostanze stupefacenti, unito ovviamente a tutte le attività di prevenzione, come l’utilizzo delle unità cinofile».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.