9 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
7 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
8 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
12 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
7 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
13 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
11 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Uccide il marito e si suicida. Il figlio trova i corpi nella stanza da letto

1 minuti di lettura

MILANO - Dramma familiare a Corbetta, dove ieri i cadaveri di due coniugi sono stati trovati dal figlio 24enne nella camera da letto del loro appartamento. Secondo quanto riporta  MilanoToday, la donna, Vita Di Bono, 47 anni, ha ucciso il marito Luigi Buccino, 57 anni, di Villapiana, mentre lui dormiva. La donna si è poi tolta la vita. 

Nel passato della casalinga e del muratore nessun episodio violento, né precedenti interventi delle forze dell’ordine. Negli ultimi tempi pare che i rapporti fossero diventati burrascosi. Buccino lavorava come muratore nel popoloso comune in provincia di Milano. Lei, nata in Liguria, era una casalinga. 

«L’unica cosa che mi sento di chiedervi in questo momento è di non alimentare voci, rispettare la famiglia distrutta da questo dolore immenso e dedicare una preghiera», ha commentato il sindaco Marco Ballarini.

(fonte Corriere della Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.